Si è appena concluso il primo incontro fra la nuova Amministrazione comunale di Torre Pellice e la Direzione Generale dell’ASL TO3.
L’incontro è stato richiesto dal neo- Sindaco Marco Cogno e si è svolto alla presenza dell’intera Giunta Esecutiva all’interno della quale l’Assessore Dr.ssa Graziella Rossi, già Specialista Geriatra dell’ASL TO3 rappresenta il riferimento per sanità ed assistenza.
Il Sindaco Cogno ha già preannunciato che al di là di questo primo incontro conoscitivo, le problematiche inerenti il Presidio sanitario di Torre Pellice e del Distretto verranno affrontate prossimamente in un contesto più ampio, che coinvolge tutti i Sindaci del territorio nonché le Associazioni che si occupano dell’Ospedale e della tutela dei servizi sanitari sul territorio.
Il Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza ha accolto l’invito e partecipato all’incontro che per l’Azienda sanitaria fa parte di un percorso di conoscenza e di condivisione dei programmi e delle attività in corso con le nuove amministrazioni del territorio , in particolare con quelle afferenti presidi sanitari oggetto di riordino, insediatesi dopo le elezioni in un’ottica di informazione e trasparenza.
All’incontro l’ASL TO3 era rappresentata oltrechè dal Dr. Cosenza dal Direttore della Continuità assistenziale Dr. Silvio Venuti e dal Dr. Lorenzo Angelone referente Aziendale per l’assistenza specialistica ambulatoriale.
E’ stato fatto il punto sui servizi oggi presenti nel presidio, un consuntivo sul periodo trascorso per la messa a regime dei 20 letti di continuità assistenziale , sul riordino dell’assistenza territoriale e sui tempi e modalità di potenziamento previsto per la specialistica ambulatoriale.
L’Assessore Graziella Rossi ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le RSA del territorio che rappresentano una eccellenza, i servizi assistenziali ed il sistema del volontariato che in val pellice è molto ricco.
Il Sindaco Marco Cogno ha comunicato la ferma volontà di voler “seguire da vicino, come amministrazione comunale, l’attività sanitaria nel Presidio e sul territorio e di voler quindi entrare nel merito delle scelte compiute e di quelle programmate condividendo prossimamente con i sindaci del distretto i passi da compiere anche nei confronti dell’Assessore Regionale alla sanità per utilizzare ogni possibile opportunità non solo di salvaguardia ma di potenziamento dell’Ospedale e dell’assistenza territoriale.”
Il Dr. Gaetano Cosenza, Direttore Generale ASL TO3 ha confermato che “ il Presidio di Torre Pellice potrà continuare a svolgere un ruolo di riferimento per la valle e per il Pinerolese , un Presidio che solo qualche anno fa era stato messo in forse nella programmazione regionale e che invece oggi è aperto e valorizzato attraverso la continuità assistenziale e la conferma dell’intera attività specialistica ambulatoriale”.
Fra i dati di attività presentati nel corso dell’incontro a Torre Pellice il Dr Cosenza ha sottolineato che i posti letto occupati alla data odierna (24/06/2014) presso il nucleo di continuità assistenziale risultano 20, quindi sussiste la piena occupazione dei letti con una degenza media pari a 28,95 giorni ed un tasso di occupazione pressoché pari al 100%.
Circa la situazione anziani non autosufficienti sono inseriti in Val Pellice in RSA convenzionata 85 anziani pari all’1,39 % del totale anziani ultrasessantacinquenni ( la media nell’ASL TO3 e di 1,29 %); sono in carico al Servizio infermieristico domiciliare 103 persone , altre 175 persone fruiscono di prestazioni infermiestiche domiciliari, 13 persone sono in carico all’ADI- assistenza domiciliare integrata. Non sussistono liste d’attesa per l’assistenza in cure domiciliari.
Sono stati altresì richiamati gli interventi effettuati nell’ultimo triennio nelle manutenzioni edilizie del Presidio di Torre Pellice : 400.000 euro investiti dall’ASL TO3 per il mantenimento in efficienza fra cui ad esempio interventi sulla struttura edilizia (60.000 euro), nella sistemazione esterna ( 50.000 euro) nella sostituzione del gruppo elettrogeno ( 50.000 euro) nella tinteggiatura interna ( 40.000 euro) nell’area radiologica ( 30.000 euro) nella ristrutturazione dei servizi igienici ( 30.000 euro) ecc.
Per l’assistenza specialistica è in corso un potenziamento per quelle specialità che avevano i tempi di attesa più critici ( es. Ortopedia, Pneumologia, Neurologia, Fisiatria,Ecocolodoppler , Ecografie ecc.)