MOLTO INCORAGGIANTI I PRIMI RISCONTRI DEI PROGETTI IN CORSO: DAL 2008 AL 2011 IL CONSUMO DI FRUTTA E’ PASSATO DAL 6 AL 27 % MENTRE I PANINI SONO CROLLATI DAL 27 AL 9% MA GLI SPUNTINI DI META’ MATTINA SONO ANCORA TROPPO ABBONDANTI
Sono 453 i bambini delle terze elementari su tutto il territorio dell’ASL TO3 che, suddivisi nelle loro 22 scuole, partecipano al progetto “OKKIO ALLA SALUTE” ; la ragione di questo progetto è rappresentata dalla crescente preoccupazione per la notevole diffusione di patologie legate a comportamenti a rischio quali la sedentarietà ed abitudini alimentari scorrette. Una tendenza che, purtroppo, riguarda un numero sempre più alto di bambini.
Poiché il primo progetto educativo con i ragazzi e le rispettive scuole era partito nel 2008, ora , a distanza di un paio di anni, nell’indagine ultimata nel 2010/2011 si sono già potuti riscontrare i primi risultati tangibili: il consumo di frutta è schizzato dal 6% al 28 %, gli yogurt sono passati da un misero 1% ad un dignitoso 5% mentre al contrario i panini sono crollati dal 27% al 9% e le patatine dal 3 all’1%. Tengono le pizze assestate con una fetta del 3%.
Questo progetto che si svolge nell e scuole dell’ASL TO3 nel corrente mese di maggio 2012 denominato “OKkio alla SALUTE” si inserisce in una strategia di intervento più ampia, a livello ministeriale. Quella attualmente in corso anche nelle scuole dell’ASL TO3 è infatti già la terza edizione dell’iniziativa, che con periodicità biennale coinvolge a livello nazionale più di 40.000 famiglie .
Per essere più efficace ed uniforme , l’azione educativa svolta in ogni singola ASL e Scuola è stata pertanto ricondotta ad un programma unico a livello interministeriale denominato Guadagnare salute che coinvolge il Ministero della Salute e quello dell’Istruzione . A tal fine sono state individuate dall’Istituto Superiore di Sanità, come oggetto di indagine, le classi terze primarie ritenute rappresentative della situazione degli alunni delle scuole primarie in generale.
Nell’ambito di tale progetto, nell’ASL TO3 la prima indagine si era svolta nel 2008, la seconda è stata ultimata nel 2011; per l’edizione 2012 di Okkio alla salute, che si svolge nel corrente mese di maggio, sono state campionate 22 classi terze per un totale di 453 bambini distribuite su tutto il territorio dell’ASL TO3 .
Un plauso al progetto ed un incoraggiamento a proseguire è giunto anche dal nuovo Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza, particolarmente sensibile all’iniziativa avendo fra l’altro egli stesso, come Medico Igienista, per tanti anni diretto in Emilia Romagna programmi di prevenzione e di educazione alla salute.
IL PERCORSO ORGANIZZATIVO DELLE INDAGINI
− raccolta di informazioni sulle abitudini alimentari, sull’attività fisica e la sedentarietà dei bambini attraverso la compilazione di un questionario da parte dei genitori e di una specifica scheda completata in classe dai bambini
− raccolta di dati relativi all’ambiente scolastico ed in particolare alle attività formative riguardanti l’attività fisica e la nutrizione, attraverso un questionario rivolto ai dirigenti scolastici
− registrazione del peso e della statura degli alunni, effettuata dagli operatori ASL TO3 dei Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e Ricerca e Formazione con strumenti propri, in un’area della scuola adeguata.
Le informazioni, raccolte in questa edizione 2012 con modalità a tutela dell’anonimato, entro fine giugno 2012, saranno analizzate a livello di ASL e trasmesse all’Istituto superiore di Sanità .
I genitori possono scegliere di non far partecipare il proprio figlio all’indagine compilando un apposito modulo allegato all’informativa che riceveranno dalla scuola, ma in genere la partecipazione è pressoché totale .
La novità dell’indagine 2012 è rappresentata dal fatto che tutte le scuole partecipanti riceveranno dei kit didattici che potranno essere utilizzati da insegnanti ed operatori con gli alunni per approfondire le tematiche della corretta alimentazione e di un sano stile di vita, al fine di promuovere un maggior benessere dei bambini, sia nel contesto scolastico che familiare. Ciascun bambino riceverà inoltre un attestato personalizzato ed una piccola guida per le famiglie contenente i risultati dell’indagine di quest’anno e degli anni scorsi ed alcuni consigli su come gestire nel modo più corretto l’alimentazione e l’attività motoria.
Lo spuntino di metà mattina troppo abbondante, anche nel 2011, si è rivelata una delle abitudini più problematiche, ma è stato possibile evidenziare notevoli segnali di miglioramento rispetto al 2008, in particolare nella nostra ASL, dove sono state intraprese numerose iniziative, tra cui il progetto denominato “Obiettivo spuntino”, che ha coinvolto numerosi servizi aziendali fra cui la Struttura di Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale, l’ Area di Formazione, il Centro di documentazione Regionale per la Promozione ed educazione alla salute (Dors), i referenti distrettuali per la promozione ed educazione alla salute, i pediatri di libera scelta e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie.
Gli strumenti educativi per le scuole e le famiglie relativi al progetto dell’ASL TO3 “Obiettivo spuntino”, ma anche numerose altre iniziative, tra cui ricordiamo la distribuzione di spuntini sani attraverso il programma ministeriale “Frutta nelle scuole” ed i Kit didattici ministeriali per bambini ed insegnanti sul corretto frazionamento dei pasti (Cinque bravi coniglietti: gioca ed impara le buone abitudini) sono stati strutturati proprio sulla base di quanto emerso nelle indagini precedenti; è quindi molto importante partecipare, per contribuire a migliorare la salute dei nostri bambini.