IL VETERINARIO PORTATO SUL POSTO DALL’ELICOTTERO DEI VIGILI DEL FUOCO – UN SERVIZIO ATTIVO IN PRONTA REPERIBILITA’ PER 24 ORE AL GIORNO
Molto spesso, a tutte le ore, i servizi veterinari di pronta reperibilità vengono chiamati in urgenza sui casi più disparati accaduti agli animali; è il caso per esempio in questi giorni della caduta di un cavaliere e del suo cavallo da un dirupo lungo la discesa del castello di Avigliana.
I servizi 118 hanno preso in carico il cavaliere, mentre il servizio veterinario dell’ASL TO3 allertato dal pronto intervento dei vigili del fuoco 115 è intervenuto sul cavallo.
Occorreva essere lì in pochi minuti perché l’animale era legato le zampe, al sole, in situazione di pericolo; ed ecco che l’elicottero dei vigili del fuoco ha recuperato il veterinario dell’ASL TO3 reperibile Dr. Valter Pistone, in pochi minuti, direttamente presso la propria abitazione e lo ha condotto sul posto.
Il Dr. Pistone sintetizza così il suo intervento: “ appena sono giunto nell’area dell’incidente, dopo un breve sorvolo per vedere il posizionamento e lo stato dell’animale, sono stato depositato dall’elicottero ed assistito dai Vigili del Fuoco per raggiungere in sicurezza l’animale. Il cavallo, femmina, razza Appaloosa, si presentava sdraiato ed immobilizzato con corde legate agli arti al fine di evitare la caduta a valle. Si è provveduto ad ombreggiarlo, a tenere bagnato il mantello per contrastare pericoli di ipertermia ed a praticare una terapia antishock.
Al fine di consentire l’imbragatura con rete ed il trasporto con l’elicottero l’animale è stato sedato.
E’ stato poi verificata l’assenza di fratture macroscopicamente visibili ed il veterinario ASL ha assistito il cavallo fino a che è stato in grado di rialzarsi ed espletare le grandi funzioni organiche.
Successivamente è giunta la veterinaria libero professionista che segue abitualmente l’animale che lo ha preso in cura e che provvederà ad effettuare le ulteriori terapie ritenute opportune.
I SERVIZI DI PRONTO INTERVENTO VETERINARIO – L’intervento di cui sopra fa parte del lavoro in pronta reperibilità dei diversi servizi veterinari dell’ASL TO3. Il personale di tutti questi servizi deve essere sempre pronto ad intervenire tempestivamente, assicurando una copertura per 24 ore per 7 giorni.: in questo caso in particolare è intervenuto personale veterinario in carico al servizio di Igiene della produzione degli alimenti (attualmente diretto dal Dr. Ugo Baldi), ma possono essere chiamati ad intervenire veterinari di qualsiasi servizio (in base ad una puntuale programmazione dei turni di pronta disponibilità).
La chiamata, di norma, perviene o tramite il servizio di emergenza 118 od attraverso per il Centralino dell’ASL; i casi di chiamata più frequenti riguardano ad esempio:
- macellazioni d’urgenza di animali produttori di alimenti (ad esempio bovini con lesioni acute, non trasportabili al macello), la cui macellazione non sarebbe differibile al primo giorno feriale utile;
- supporto alla polizia stradale in caso di trasporti di alimenti effettuati con modalità igienicamente non corrette;
- animali da compagnia di proprietà ignota rinvenuti feriti sulle strade (a supporto delle strutture di recupero convenzionate con i Comuni o con i consorzi di Comuni);
- animali selvatici feriti, rinvenuti sulle strade o in luoghi pubblici o privati (solo a supporto e su chiamata del Personale del Settore Flora e Fauna della Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana – che deve già essere presente in loco per il recupero ed immobilizzazione dell’animale);
- situazioni gravi di detenzione non idonea di animali (di norma a supporto degli Agenti della Polizia Municipale).
In questi casi ed in altri meno frequenti interviene il veterinario reperibile per la zona territoriale di competenza, talvolta accompagnato da un tecnico della prevenzione (anch’egli reperibile) nei casi più complessi o comunque quando si rende necessario un supporto tecnico.