PROSEGUONO IN QUESTI GIORNI GLI INCONTRI ED I SOPRALUOGHI IN AZIENDA DELLA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE

SOPRALUOGHI DEL DIRETTORE GENERALE NEGLI OSPEDALI ED IN TUTTE LE PRINCIPALI SEDI DI SERVIZIO – GLI INCONTRI IN CORSO CON I SINDACI, I RAPPRESENTANTI SINDACALI, I PRIMARI E COORDINATORI , IL TERZO SETTORE – GIOVEDI’ 28 L’ASSESSORE REGIONALE SAITTA INCONTRERA’ I 109 SINDACI DELL’ASL TO3 SUI NUOVI INDIRIZZI PER L’ASSISTENZA TERRITORIALE

 

 

Proseguono in questi giorni gli incontri ed i sopraluoghi conoscitivi in azienda da parte del Direttore Generale Dr. Flavio Boraso secondo un intenso calendario.

Tutti gli ospedali e le principali sedi di servizio dell’ASL hanno ricevuto la visita ( resta Venaria dove andrà nei prossimi giorni) : non solo Ospedali e sedi ma parallelamente un percorso intenso di incontri con i Dirigenti e responsabili dei servizi : momenti positivi ed utili come quelli ad esempio con i Primari ed i coordinatori – caposala ( separatamente) presso gli Ospedali di Pinerolo e Rivoli .

 

Nel corso di tali incontri al di là delle specifiche problematiche sono emerse alcune prime e più sentite necessità nell’ambito dell’organizzazione del lavoro: ad esempio è stata segnalata l’esigenza di una maggiore integrazione fra i diversi servizi aziendali ovvero fra chi ha la responsabilità di assicurare le necessarie forniture, acquisti e dotazioni ( es. presidi farmaceutici) e gli stessi dipendenti fruitori nell’ambito delle attività di ricovero.

 

Sono poi proseguiti gli incontri con specifiche professionalità aziendali, i Direttori dei Distretti, la Dirigenza amministrativa, Tecnica e prossimamente la Dirigenza sanitaria negli ambiti territoriali e della prevenzione. Come pure nei prossimi giorni sarà la volta dell’incontro con i rappresentanti dei Medici e Pediatri di Famiglia .

In tutti gli incontri il Direttore Generale dr. Flavio Boraso ha illustrato l’impostazione che intende dare al lavoro, la necessaria reciproca chiarezza, la trasparenza nelle scelte e l’auspicio che venga evitato da parte di tutti il ricorso a pressioni esterne di varia natura che possano (impropriamente) influire sulle scelte; messaggi chiari, come per esempio la necessità di ricondurre le scelte più importanti come l’utilizzo delle risorse umane ed economiche ad una pianificazione quantomeno a valenza annuale preventiva e condivisa evitando di affrontare singole problematiche e necessità in modo avulso da una disegno organizzativo; un esempio pratico riguarda il continua richiesta di sostituzioni di attrezzature sanitarie avanzata dal singolo Responsabile ogni volta allorquando, durante l’anno, se ne presenti la necessità; in tal senso occorre invece la predisposizione di un piano ad inizio anno da tutti conosciuto e con risorse certe che poi deve venire rispettato fatta salva come sempre l’assoluta estemporanea urgenza.

 

Martedì scorso il Dr. Boraso ha incontrato la Rappresentanza dei Sindaci, convocata dal Presidente Francesco Casciano ( Sindaco di Collegno); è stato un incontro cordiale e conoscitivo nel quale il Direttore dell’ASL TO3 ha preannunciato la volontà di incontrare progressivamente nelle singole aree territoriali, a livello distrettuale, i Sindaci per poter affrontare e condividere in modo più specifico le molteplici questioni che riguardino più da vicino ognuna area.

 

Peraltro è stata anche convocata da parte del Presidente Eugenio Buttiero ( Sindaco di Pinerolo) la Conferenza dei 109 Sindaci dell’ASL per il giorno 28 maggio un incontro voluto dall’Assessore Regionale alla Sanità Antonio Saitta per illustrare le linee di indirizzo sul riordino dell’Assistenza territoriale sulle quali sta lavorando la Giunta Regionale. All’importante incontro istituzionale parteciperà naturalmente la Direzione Generale dell’ASL TO3.

 

Nel percorso di incontri sono presenti ovviamente anche le organizzazioni Sindacali sia del Comparto sia della Dirigenza sanitaria entrambe convocate dalla Direzione in questa settimana.

 

Infine sarà la volta dei rappresentanti di altri contesti sanitari: ad esempio verrà presto convocata la Conferenza di partecipazione della quale fanno parte i rappresentanti del volontariato e del terzo settore, un tavolo permanente di confronto presieduto dal Direttore Sanitario Dr. Carlo Picco, anche se all’incontro ha già assicurato la presenza anche il Direttore Generale.