L’IMPORTANTE INCONTRO SCIENTIFICO ORGANIZZATO DELLA SOCIETA’ PIEMONTESE DI ORTOPEDIA (SOTOP) SI TERRA’ AD AVIGLIANA IL 17 MAGGIO – COORDINA I LAVORI IL PRIMARIO DI ORTOPEDIA DI RIVOLI DR. SERGIO MARINI
Si tiene una volta all’anno il prestigioso congresso scientifico della Società Piemontese di Ortopedia e Traumatologia (SOTOP), sempre in collaborazione con le aziende sanitarie ed ospedaliere e sempre su argomenti di grande attualità clinica; quest’anno l’organizzazione e la conduzione dell’evento è stata affidata al Primario di Ortopedia dell’Ospedale di Rivoli e Susa Dr. Sergio Marini con il coinvolgimento nell’ambito dell’ASL TO3 come segreteria scientifica degli Ortopedici Dr.Aniello Arlucci e Dr.ssa Manuela Montesi e del personale infermieristico del Servizio. Già 7 anni orsono, nel 2007, il Dr. Marini coordinò il congresso Ortopedico Piemontese dedicato quell’anno alle fratture del piatto tibiale.
L’iniziativa rappresenta altresì un preludio in vista del Congresso ortopedico nazionale che si terrà a Torino il prossimo anno.dedicato proprio alla messa a punto di strategie di intervento organizzativo a rete , in ambito Ortopedico.
L’argomento della giornata è più che mai attuale : l’organizzazione nell’ambito del sistema sanitario piemontese di un sistema integrato ed efficiente di rete traumatologica , già previsto nel nuovo Piano Sanitario Regionale e dalla Rete Oncologica regionale. Al di là delle previsioni programmatiche, occorre infatti lavorare ancora molto su aspetti clinici ed organizzativi che attualmente presentano molteplici criticità: accade spesso nell’esperienza quotidiana che un paziente ortopedico complesso venga preso in carico dalla singola struttura specialistica senza un percorso di intervento sufficientemente codificato e che soprattutto tenga conto di che tipo di struttura occorra far confluire il paziente stesso tenendo conto delle disponibilità cliniche ospedaliere in Ortopedia nell’area territoriale per una corretta presa in carico; un sistema che deve necessariamente prevedere la concentrazione della casistica più complessa in un numero limitato di centri fortemente specializzati e coordinati con le strutture ospedaliere periferiche anche per la fase di riabilitazione. Un sistema che deve essere organizzato, codificato in modo condiviso e reso noto a tutti gli attori del percorso assistenziale dal sistema dei medici di famiglia all’intervento del 118 ecc.
Scopo dell’incontro “ sottolinea il Dr. Sergio Marini “ è dunque quello di fare il punto sulla realtà attuale assicurando agli Specialisti le informazioni necessarie ed attivando la messa a punto di programmi clinico-organizzativi a rete al fine di rendere più sicura, tutelata e coordinata la gestione del paziente ortopedico, specie quello più complesso”.
Saranno 3 le Sessioni dell’incontro: il Paziente Politraumatizzato, la Microchirurgia e la rete Oncologica relativa all’Ortopedia; si parlerà di sistema 118 nel trasporto del paziente politraumatizzato, di riferimenti clinici e percorsi di preesa in carico dei pazienti con fratture di femore specie nell’anziano, fratture di bacino, di trauma microchirurgico, di interventi nel caso di lesioni metastatiche, di tumori nel tessuti molli ecc. Hanno già assicurato la loro presenza circa 200 fra specialisti chirurghi Ortopedici e personale tecnico-infermieristico di supporto, provenienti da tutte le AASSLL ed Aziende Ospedaliere del Piemonte.
Gli interventi saranno tenuti da tutti gli Specialisti di eccellenza più noti in ambito regionale per i singoli argomenti previsti, con grande spazio per gli interventi e per il dibattito. La cornice sarà quella della location nel prestigioso complesso Certosa 1515 in Via Sacra di San Michele ad Avigliana.
L’Ortopedia e Traumatologia di Rivoli e Susa, diretta dal Dr. Sergio Marini è considerata struttura complessa di eccellenza regionale con una casistica di oltre 1.500 interventi ogni anno , in particolare nell’ambito della chirurgia protesica di primo impianto di anca, ginocchio e spalla; rappresenta un modello efficiente di integrazione clinica fra due diversi Ospedali : a Rivoli viene effettuata la traumatologia, anche complessa, con tecnologie d’avanguardia sia nel sistema di osteosintesi a cielo aperto sia nel sistema mediante fissazione esterna temporanea o definitiva nella traumatologia ad alta energia; presso l’Ospedale di Susa si predilige la chirurgia artroscopia di ginocchio, spalla e chirurgia protesica semplice . Di fondamentale importanza l’integrazione fra le equiper chirurgiche fra le due sedi, circostanza che assicura sempre l’opportunità per gli ortopedici di lavorare con una rotazione continua di contatti e di scambio di metodiche, con un continuo aggiornamento a 360° sulle tecniche applicate.
E’ previsto l’intervento in apertura del congresso scientifico sulla rete Traumatologica da parte del Direttore Generale dell’ASL TO3 Dr. Gaetano Cosenza.