Con l’ingresso del Distretto di Venaria Reale nell’Asl To 3, è cominciato un lavoro di ricognizione dei servizi per renderli uniformi a tutto il resto dell’Azienda. È stato il caso anche dei servizi dedicati alla salute delle donne, delle mamme e dei loro bambini, attraverso un’analisi attenta del personale e delle strutture. «Abbiamo trovato personale molto competente e abbiamo deciso di investire sulla professionalità – spiega la dottoressa Maita Sartori, responsabile delle attività consultoriali dell’Asl To 3 – e, soprattutto, sulla promozione della salute dell’area materno-infantile. Ci siamo concentrati sulle donne al primo figlio e abbiamo mantenuto i corsi di accompagnamento alla nascita con una novità importante: li abbiamo integrati con una figura pediatrica. Ai corsi di accompagnamento alla nascita, quindi, c’è sempre un’ostetrica e ci sono poi uno o due incontri con un’infermiera pediatrica, perché le donne in gravidanza, essendo molto ricettive ai cambiamenti negli stili di vita, costituiscono un “terreno fertile” su cui investire per promuovere, ad esempio, le vaccinazioni nei bambini, la prevenzione agli incidenti domestici, la ripresa dell’attività sessuale protetta dopo la gravidanza se non se ne desiderano altre e l’allattamento al seno». Tutto questo avviene sempre nella sede dell’ospedale in piazza Annunziata, dove il servizio è stato anche implementato con i corsi di massaggio infantile a cura di operatrici esperte.
Ma le novità non finiscono qui: si è deciso di offrire alle donne che hanno il primo figlio, nei primi 15 giorni di vita del bimbo, un colloquio telefonico e una visita domiciliare da parte delle puericultrici.
Di queste iniziative, legate a una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità dal titolo “Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità”, sono stati informati tutti i pediatri, che si sono dimostrati molto collaborativi, tutti i punti nascita maggiormente scelti dalle donne in gravidanza e, oltre all’invio di una lettera informativa, sono stati inviati volantini e depliant informativi nelle farmacie e nei centri prelievi, oltre che nelle parrocchie. Intanto il direttore del Distretto di Venaria Reale sta provvedendo a informare anche tutti i medici di medicina generale. È stata inoltre chiesta la collaborazione delle anagrafi comunali per avere l’elenco dei nati e, grazie alla collaborazione di tutti questi soggetti, si riesce a raggiungere circa l’80% delle donne alla prima gravidanza.
Per ottenere informazioni sui servizi o sull’allattamento al seno e altre problematiche è a disposizione il numero telefonico 011-4991338 ogni giorno dalle 9 alle 15.
Infine, si è riusciti a trovare la disponibilità di una ginecologa donna per i consultori di Druento e Pianezza, dove mancava la figura medica femminile, e presto, questa stessa dottoressa dovrebbe riuscire a essere presente anche a Venaria Reale.