RIVOLI: IMPORTANTE INCONTRO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI E LORO FAMIGLIARI

Sabato 25 ottobre dalle ore 9,00 per l’intera giornata si terrà a Rivoli ( sala consigliare  in Via Capra 27) un importante incontro rivolto ai  pazienti affetti da MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) ed ai loro familiari. Tali malattie  comportano per il paziente  una sintomatologia spesso invalidante ed un complicato processo di comprensione, accettazione ed adattamento alla malattia.

Ne conseguono ripercussioni  sull’equilibrio psichico, sull’immagine di sé e sulla vita lavorativa e di relazione. L’incontro si pone l’obiettivo di  incrementare la consapevolezza che è possibile migliorare la qualità della vita anche in presenza di una malattia cronica infiammatoria

 

Si intende come MICI ( in particolare Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa) l’insieme delle malattie infiammatorie idiopatiche a patogenesi ancora non ben conosciuta:l’interpretazione attualmente piu’ accreditata suggerisce si tratti di una risposta “alterata”del sistema immunitario a genesi multifattoriale (genetica, ambientale..)alla flora microbica fisiologicamente presente nel lume intestinale.

Il morbo di Crohn puo’ interessare tutto il tubo digerente, dalla bocca all’ano, causando lesioni infiammatorie profonde con possibile comparsa di complicanze quali stenosi, fistole, ascessi che possono rendere necessario l’intervento chirurgico. La Rettocolite Ulcerosa causa infiammazione e ulcere limitate al colonretto che  possono esitare in complicanze.
L’andamento è cronico con fasi alterne di riacutizzazioni e remissione. Colpiscono con la stessa frequenza i due sessi e si stima che piu’ di 4 milioni di persone al mondo di cui 200.000 in Italia ne siano affetti con una prevalenza  di circa 220 malati ogni centomila abitanti, (oltre 1.000 nell’ASL TO3).
Due sono i picchi di incidenza:tra i 15 e i 45 anni ed in in eta’ tardiva.Un dato preoccupante è che negli ultimi anni le MICI stanno anticipando la loro comparsa con interessamento dell’eta’ pediatrica.
L’impatto sia numerico che invalidante che la cronicita’ di tali affezioni ha sulla popolazione anche di carattere sociale oltre che clinico, ha reso necessario questo momento di confronto che avra’ come fulcro la comunicazione spesso deficitaria tra gli operatori sanitari ed i pazienti.

L’iniziativa è promossa dal Direttore  della Gastroenterologia dell’Ospedale di Rivoli Dr. Dario Mazzucco in collaborazione con  ilm Servizio di Psicologia diretto dal Dr. Bruno Tiranti.

 

INFO – Endoscopia digestiva ospedale di Rivoli Tel. 011 9551562 endos.riv@asl5.piemonte.it