Giornata di prevenzione cardio cerebro vascolare Sabato 6 Aprile – Polo Sanitario Giaveno
Sabato 6 aprile presso il Polo Sanitario di Giaveno, si terrà la prima edizione di una Giornata di Prevenzione delle Patologie Cardio Cerebro Vascolari rivolta alla popolazione maschile.
La giornata è stata promossa e organizzata dal Distretto Val Susa Val Sangone in collaborazione con i Servizi di Promozione della Salute, di Cardiologia e di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, le Amministrazioni Comunali della Val Sangone: Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana, Valgioie e con numerose Associazioni di Volontariato del territorio: AIB Coazze, Auser Volontariato Giaveno Valsangone, Avis Giaveno, Avis Sangano, Croce Rossa Italiana Comitato di Giaveno, Cultura & Ambiente Valgioie, Fidas Coazze, Gruppi di Cammino Giaveno, Isola delle Idee, Progetto Valsangone, Unitre Giaveno Valsangone.
I destinatari sono gli uomini nati tra il 1 giugno 1959 e il 30 giugno 1969. Lo scopo è quello di sensibilizzare all’importanza dei corretti stili di vita per mantenere la propria salute e l’individuazione precoce dei fattori che possono comportare un rischio per l’insorgenza di patologie cardio cerebro vascolari, principale causa di morte e di invalidità nei paesi occidentali.
A partire dalle ore 8,30 e fino alle ore 13, nei locali del Polo Sanitario di Giaveno durante la settimana adibiti a centro prelievi, sale d’aspetto per il CUP e consultorio familiare, gli uomini interessati a conoscere i propri fattori di rischio potranno sottoporsi ad alcuni semplici screening e alla compilazione di un questionario
L’organizzazione della giornata prevede l’accoglienza dei partecipanti, la compilazione di schede contenenti i dati anagrafici, abitudini e stili di vita, alcuni semplici parametri quali peso, altezza, indice di massa corporea, pressione arteriosa; questi dati consentiranno di attribuire una percentuale di rischio a seguito del quale le persone verranno indirizzate ad un consulto medico o di counselling infermieristico e dietistico; i dati rilevati saranno successivamente comunicati ai medici di Medicina Generale che valuteranno, ove necessario, ulteriori approfondimenti.
Per i soggetti che al termine del percorso presenteranno uno o più fattori di rischio, è prevista l’effettuazione di un elettrocardiogramma che sarà refertato dal Dott. Emanuele Tizzani, specialista della S.C. Cardiologia di Rivoli.
L’iniziativa, che con queste caratteristiche si realizza per la prima volta in Val Sangone, segue l’edizione dello scorso anno rivolta alla popolazione femminile e si affianca ed integra ai progetti dell’ASL TO3 e della Regione Piemonte “Cardio 50”, “Giornate di Prevenzione dell’Ictus Cerebrale” e “Con meno sale la salute sale” ed è organizzata attraverso la collaborazione con i 6 Comuni della Val Sangone e i volontari di associazioni locali. Infatti è proprio attraverso la sinergia che si crea con le Amministrazioni Comunali e gli altri soggetti presenti nella comunità che si rinforza e amplifica il messaggio di attenzione alla propria salute e dell’importanza di adottare stili di vita salutari.