Vaccinazioni
La S.C. Controllo Malattie infettive e Vaccinazioni del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali, pediatriche, per adolescenti ed adulti.
Segreterie S.C. Controllo Malattie infettive e Vaccinazioni:
- RIVOLI
Via Balegno 6
Tel. 011 9551733 – 011 9551958
Email: miv.direzione@aslto3.piemonte.it - PINEROLO
Via Bignone 15/A
Tel. 0121 235436
Email: miv.direzione@aslto3.piemonte.it
VACCINAZIONI PEDIATRICHE
Come
Ogni nuovo nato riceve una lettera dall’ASL con l’invito a recarsi presso i Servizi vaccinali per la somministrazione delle vaccinazioni, secondo il calendario vaccinale del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Al momento della prima dose, viene rilasciato un certificato, che sarà aggiornato ad ogni seduta vaccinale successiva.
Completato il ciclo vaccinale di base, i bambini sono convocati per lettera, al 6° anno di età, per la somministrazione dei richiami vaccinali.
In base alla normativa attuale, per i minori di età compresa tra 0 e 7 anni sono obbligatorie le seguenti vaccinazioni: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella (nati dal 2017 in poi).
A queste 10 vaccinazioni, se ne aggiungono altre 4, fortemente raccomandate, che la legge prevede ad offerta attiva e gratuita, ma senza obbligo: anti-meningococcica B, anti-meningococcica ACW135Y, anti-pneumococcica e anti-rotavirus.
Virus Respiratorio Sinciziale
A partire dal 2024, ha preso il via la campagna di immunizzazione, gratuita e su base volontaria, per proteggere i neonati e i bambini dal virus respiratorio sinciziale (RSV), uno dei principali agenti patogeni che colpiscono le basse vie respiratorie nei bambini più piccoli.
L’immunizzazione è raccomandata a tutti i bambini nel primo anno di vita.
I bambini nati tra gennaio e ottobre 2024 riceveranno l’immunizzazione presso l’ambulatorio del proprio pediatra, se aderente all’iniziativa, o al centro vaccinale della ASL di residenza. I nati tra novembre 2024 e marzo 2025 riceveranno l’immunizzazione presso il punto nascita.
Collegandosi a www.salutepiemonte.it è possibile richiedere on line l’immunizzazione con anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale presso la ASL di appartenenza.
Per ulteriori approfondimenti è a disposizione il sito regionale alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/profilassi-contro-bronchiolite-virus-respiratorio-sinciziale-rsv
Dove
VACCINAZIONI ADOLESCENTI
Come
Gli adolescenti ricevono una convocazione per lettera:
- all’11° anno di età per la vaccinazione anti Papilloma virus (vaccinazione facoltativa ma fortemente raccomandata; offerta attivamente e gratuitamente alle ragazze nate dal 1993 e ai ragazzi nati dal 2006)
- al 16° anno di età per i richiami vaccinali obbligatori del ciclo di base effettuato in età pediatrica (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-pertosse) e per la vaccinazione facoltativa anti Meningococco ACWY
Dove
VACCINAZIONI ADULTI
Gli adulti possono accedere agli ambulatori del territorio solo su prenotazione.
Come prenotare
Dove
ALTRE VACCINAZIONI
VACCINAZIONI E MEDICINA DEI VIAGGIATORI
Per informazioni e prenotazioni (da effettuarsi con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di partenza) scrivere all’indirizzo mail: vaccinazioni@aslto3.piemonte.it
Dove
VACCINAZIONI PEDIATRICHE/ADOLESCENTI A RICHIESTA SU PRENOTAZIONE
Alcune vaccinazioni non sono offerte gratuitamente a tutte le fasce di età: i genitori hanno comunque la possibilità di richiederle a pagamento, su prenotazione.
Come
Dove
PREVENZIONE CONTRO LE MALATTIE TUBERCOLARI
- RIVOLI
Via Balegno 6
martedì h 9.00-12.00
prenotazione telefonica 011 9551720 oppure tramite email: miv.direzione@aslto3.piemonte.it
- PINEROLO
Via Bignone 15/A
martedì h 14.00-15.00
prenotazione telefonica 0121 235400 oppure tramite email: miv.direzione@aslto3.piemonte.it
DOCUMENTI INFORMATIVI SULLE VACCINAZIONI
LINK SULLE VACCINAZIONI
Sul web sono reperibili moltissime informazioni sui vaccini. Vi consigliamo di visitare questi siti:
- http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/homeVaccinazioni.jsp
Il sito del Ministero della Salute ha una sezione dedicata alle vaccinazioni dove è possibile consultare la normativa vaccinale, le circolari, le indicazioni operative aggiornate da applicare a livello nazionale e documenti informativi sulle vaccinazioni. - http://www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/
Epicentro, il portale dell’epidemiologia per la Sanità Pubblica, a cura del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, fornisce informazioni sulla sicurezza vaccinale, sulle coperture vaccinali a livello nazionale e sulle malattie prevenibili da vaccino.
Epicentro è membro certificato del Vaccine Safety Net. - https://www.vaccinarsi.org/
Il sito VaccinarSì, Informarsi sulle vaccinazioni, raccoglie articoli, relazioni, interventi, video, fotografie, schemi, riferimenti, rapporti e notizie relative alle vaccinazioni.
VaccinarSì è membro certificato del Vaccine Safety Net. - https://www.seremi.it/
Sul sito del Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) sono disponibili informazioni sulla situazione epidemiologica delle malattie infettive e sulle coperture vaccinali in Regione Piemonte.