Igiene degli alimenti (SIAN)
La struttura complessa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) opera all’interno del Dipartimento di Prevenzione ed ha come obiettivo generale la prevenzione dei problemi di salute che possono derivare dal consumo di alimenti e bevande.
Igiene degli alimenti e della nutrizione
È divisa in due aree funzionali:
- Igiene degli Alimenti, che ha l’obiettivo di prevenire i problemi di salute che possono derivare dal consumo di alimenti e bevande alterati. Si occupa del controllo dei prodotti alimentari, delle acque destinate al consumo umano e delle imprese alimentari (cioè ogni ditta, azienda, esercizio commerciale o ente in cui venga effettuata un’attività relativa ad alimenti, bevande o acque, come: deposito, produzione e preparazione, trasformazione, confezionamento, vendita, somministrazione).
Inoltre si occupa del controllo di commestibilità dei funghi freschi spontanei, dell’uso e vendita dei prodotti fitosanitari, e delle indagini relative a casi di tossinfezioni/intossicazioni alimentari e di allerta alimentare. Nel caso si tratti di alimenti di origine animale (latte, uova, carne, pesce) il controllo è garantito dai Servizi veterinari anch’essi presenti all’interno del Dipartimento di Prevenzione. - Igiene della Nutrizione, che ha l’obiettivo di prevenire i problemi di salute che possono derivare da una dieta non equilibrata. Si occupa pertanto di attuare iniziative finalizzate a contenere malattie croniche correlate all’assunzione di alimenti (malnutrizione per eccesso o difetto, ecc.). L’approccio è di tipo preventivo e rivolto all’intera comunità, non solo a fasce ristrette di popolazione a rischio.
Gli ambiti di intervento sono:
Principali attività – informazioni per gli utenti:
- controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande (controllo dei prodotti alimentari e delle imprese alimentari che detengono, producono, trasformano, manipolano, confezionano, commercializzano, somministrano alimenti e bevande; certificazioni per l’esportazione di alimenti di origine non animale; ricezione di reclami o segnalazioni di privati o enti per violazione delle norme igienico sanitarie nel campo della sicurezza alimentare);
- apertura di nuove imprese alimentari (registrazione e controllo delle nuove imprese alimentari in seguito a notifica di inizio attività );
- controllo ufficiale delle acque destinate al consumo umano (controllo delle acque potabili e minerali; controllo delle imprese e degli impianti di approvvigionamento, trattamento e distribuzione delle acque destinate al consumo umano e di imbottigliamento delle acque minerali);
- controllo dei prodotti fitosanitari (utilizzo e vendita); corsi ed esami di idoneità per la vendita dei prodotti fitosanitari;
- controllo della commestibilità dei funghi freschi spontanei per la vendita al dettaglio e per i privati raccoglitori; esami di idoneità per il commercio dei funghi freschi spontanei;
- sorveglianza ed indagine per gli aspetti di competenza in occasione di casi sospetti o accertati di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni di origine alimentare, e nei casi di allerta alimentare.
Nuovo sistema di notifica tramite i SUAP – Sportelli Unici per le Attività Produttive
Modulistica SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)
Vai alla pagina dedicata alla modulistica SIAN
Segreterie SIAN ASL To3
- COLLEGNO
Via Martiri XXX Aprile, 30
dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00
Tel. 011 4017261 – 307 - PINEROLO
Sportello Dipartimentale Via Bignone,15/A P.T.
lunedì, martedì, giovedì 9.00 – 12.00, martedì e giovedì anche 14.00 – 15.00
Tel. 0121 235411 – 5448 - RIVOLI
Sportello Dipartimentale Via Balegno, 6 P.T.
lunedì, martedì, giovedì 9.00 – 12.00, martedì e giovedì anche 14.00 – 15.00
Tel. 011 9551757 – 795
Per l’inoltro di documentazione o richieste ufficiali utilizzare l’indirizzo pec aslto3@cert.aslto3.piemonte.it