Igiene e sanità pubblica (SISP)
La salute dei cittadini e della comunità negli ambienti di vita viene tutelata dal Servizio di igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione, che si occupa di:
Civili abitazioni
- Rilascio di certificazioni igienico-sanitarie per alloggi privati per assegnazioni case popolari.
- Rilascio del certificato di idoneità abitativa per il rinnovo del permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari ex DPR 334/2004.
Amianto
- Attività istruttoria e di vigilanza igienico sanitaria per l’attività di “rimozione e la raccolta di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini. DGR 18/12/13, n. 25-6899”
- Attività istruttoria e di vigilanza igienico sanitaria per la gestione di esposti/segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento – amianto negli edifici. DGR 18/12/12, n. 40-5094.
Impianti natatori
- Parere igienico sanitario relativo ai progetti di nuova costruzione o di modifica dell’impianto natatorio e delle procedure gestionali per il rilascio della autorizzazione comunale all’apertura di nuovi impianti (modulistica presso i Comuni) – unicamente nell’ambito delle opere pubbliche.
- Attività di vigilanza e ispezione finalizzata al controllo dei parametri chimico-fisici e batteriologici dell’acqua di vasca, dei requisiti igienico-sanitari dei locali e delle attrezzature a servizio dell’impianto.
Strutture turistico-ricettive alberghiere ed extra alberghiere
- Verifica della conformità alle norme igienico sanitarie del progetto di nuova costruzione/modifiche edilizie prodotta dal professionista allo Sportello Unico per l’Edilizia comunale. Attività occasionale e su richiesta specifica del SUE.
- Verifica della conformità alle norme igienico sanitarie della documentazione prodotta dal cittadino al SUAP per l’avvio dell’attività commerciale (SCIA).
- Attività di vigilanza e ispezione finalizzata al controllo dei requisiti igienico-sanitari, strutturali e di sicurezza delle camere e dei locali d’uso comune per l’utenza.
Attività commerciali
- Verifica della conformità alle norme igienico sanitarie del progetto di nuova costruzione/modifiche edilizie prodotta dal professionista allo Sportello Unico per l’Edilizia comunale. Attività occasionale e su richiesta specifica del SUE.
Attività produttive industriali e artigianali
- Verifica della conformità alle norme igienico sanitarie del progetto di nuova costruzione/modifiche edilizie prodotta dal professionista allo Sportello Unico per l’Edilizia comunale. Attività occasionale e su richiesta specifica del SUE.
- Proposta di classificazione industrie insalubri ex DM 5 settembre 1994. Su richiesta specifica del SUAP.
Strutture scolastiche
- Parere igienico sanitario relativo ai progetti di nuova costruzione- unicamente nell’ambito delle opere pubbliche.
- Attività di vigilanza e ispezione finalizzata al controllo dei requisiti igienico-sanitari, strutturali e di sicurezza degli edifici scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado.
- Rilascio del certificato di agibilità specifica relativo alla capienza massima delle aule.
Acconciatori, estetisti, solarium, tatuaggi, piercing, centri benessere
- Verifica della conformità alle norme igienico sanitarie della documentazione prodotta dal cittadino al SUAP per l’avvio dell’attività commerciale (SCIA).
- Vigilanza e ispezione finalizzata al controllo dei requisiti igienico-sanitari, strutturali e di sicurezza degli esercizi in attività.
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, apparecchiature radiogene
- Controlli periodici sugli ambulatori che detengono apparecchiature a sorgente radiogena.
Igiene cimiteriale
- Parere igienico sanitario relativo a piani regolatori cimiteriali, opere edilizie funerarie e regolamenti di polizia mortuaria- unicamente nell’ambito delle opere pubbliche.
- Nulla osta per esumazioni, tumulazioni e trasporto salme ex DPR 285/1990.
Ambiente e Salute – procedure di VIA, VAS, VIS e AUA
- Espressioni di pareri e partecipazione alle conferenze dei servizi per valutazioni di impatto ambientale (VIA), per valutazioni ambientali strategiche (VAS), per valutazioni di impatto sulla salute (VIS) e autorizzazioni unica ambientale (AUA) ex D.lgs. 152/2006.
Partecipazione a commissioni
- Commissioni comunali o prefettizie di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
Pronta disponibilità
- Attraverso la centrale operativa del 118 è possibile attivare l’intervento del personale sanitario del SISP per emergenze di natura igienico-sanitaria con carattere di urgenza in orari e giorni al di fuori di quelli di apertura al pubblico: 16:30 – 8:30 nei giorni feriali; 24 ore su 24 il sabato, la domenica e i festivi.
Promozione della salute
- Progetti di educazione sanitaria e di promozione della salute presso le scuole dell’obbligo sui temi degli incidenti domestici e stradali.
Attività di prevenzione della legionellosi
- Vigilanza con effettuazione di prelievi in strutture ricettive, ludico sportive, scolastiche, sociosanitarie secondo programmazione e/o richieste relative alle inchieste epidemiologiche su casi di legionellosi.
Attività di formazione/informazione e aggiornamento professionale
- Organizzazione, direzione e partecipazione a convegni, seminari tecnici e corsi di formazione specialistici in materia ambientale e di tutela della salute delle persone negli ambienti di vita.
Trasporto infermi e mezzi di soccorso
- Rilascio delle certificazioni di idoneità per le ambulanze.
- Vigilanza presso Associazioni ed Enti che si occupano di trasporto infermi e di soccorso.
Altre attività
- Sede di tirocinio e attività di didattica di complemento a favore degli studenti del corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dell’Università di Torino.
- Sede di svolgimento attività di specializzazione per laureati in medicina e chirurgia Facoltà di Torino
Segreterie, orari e contatti
- RIVOLI
Via Balegno 6 – 2° piano
tel. 011 9551755 – fax 011 9551756
e-mail sisp.direzione@aslto3.piemonte.it
da lunedì a venerdì 9.00 – 12.00 - PINEROLO
Via Bignone 15/a – Piano terra
tel. 0121 235400, 0121 235402 – fax 0121 397683
e-mail sisp.pinerolo@aslto3.piemonte.it
martedì 13.30 – 15.30, mercoledì e giovedì 9.00 – 12.00 - SUSA
Piazza San Francesco 4 – Piano rialzato
tel. 0122 621259 – fax 0122 621220
e-mail sisp.susa@aslto3.piemonte.it
da lunedì a venerdì 9.00 – 12.00