Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPreSAL)
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) si occupa della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, svolgendo attività di:
- informazione, formazione ed assistenza nei confronti dei soggetti interessati (datori di lavoro, lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, addetti ai servizi di prevenzione e protezione aziendali, medici competenti, Enti vari, privati cittadini etc.)
- vigilanza nei luoghi di lavoro, sia pubblici che privati, per la verifica del rispetto delle norme in materia d’igiene e sicurezza del lavoro
- accertamenti a fini preventivi e di giustizia penale (su delega/incarico dell’Autorità giudiziaria) a seguito di infortuni e/o malattie professionali e/o altri eventi pertinenti
- sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti alle amine aromatiche
- vigilanza sui lavori che interessano materiali contenenti amianto e valutazione dei piani di lavoro per la rimozione dei materiali contenenti amianto
Occorre rivolgersi allo S.Pre.S.A.L. per:
- ricorsi avverso il giudizio di idoneità del medico competente (art. 41, comma 9, D.Lgs. 81/08);
- notifiche presentate ai sensi dell’art.67 del D.Lgs 81/08 per costruzione, ampliamento o ristrutturazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali (tramite gli sportelli unici per le attività produttive dei comuni singoli o consorziati))
- notifiche preliminari di cantieri edili: ai sensi dell’art. 99 del D.lgs. 81/08 (la notifica preliminare deve essere trasmessa alla Struttura prima dell’inizio dei lavori e affissa in maniera visibile presso il cantiere);
- autorizzazioni in deroga ai limiti minimi di altezza dei locali di lavoro: ai sensi dell’allegato IV, punto 1.2.4., in riferimento all’art. 63 del D.Lgs. 81/08, i locali con altezza inferiore a quella prevista dalla Legge possono essere autorizzati all’uso lavorativo. L’autorizzazione deve essere ottenuta prima dell’inizio dell’attività;
- autorizzazioni all’uso lavorativo di locali sotterranei o semisotterranei: ai sensi dell’art. 65, comma 3, del D.Lgs. 81/08. L’autorizzazione deve essere ottenuta prima dell’inizio dell’attività;
- esposti e segnalazioni;
- rimozione di materiali contenenti amianto da parte di datori di lavoro: notifiche ai sensi dell’art. 250 e piani di lavoro ai sensi dell’art. 256 del D.Lgs. 81/08 devono essere preventivamente prodotti allo SPreSAL;
- referti/denunce di malattia professionale.
Modulistica SPRESAL
Per scaricare i moduli consultare la sezione dedicata della pagina modulistica
Promozione della salute nei luoghi di lavoro
Corso FAD lavoratori e stili di vita: dall’informazione alla progettazione di interventi.
L’attuale corso, riedizione del precedente del 2019, si propone di continuare a sviluppare, negli operatori sanitari che operano nei luoghi di lavoro, conoscenze e competenze sulla promozione della salute negli ambienti di lavoro (Workplace Health Promotion).
Per saperne di più
- Progetti e dati attività:
Progetto “Piccola guida alla sicurezza nelle aziende agricole”
Progetto ” Piano Regionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura“ - F.A.Q. (dal sito della Regione Piemonte Info.Sicuri)
- Aggiornamento normativo
Incontri fra i servizi di prevenzione dell'ASL e i produttori di cereali
- Spresal: Incontro 21 giugno 2017 Sicurezza Impianti Essicazione e Stoccaggio Cereali e produzione Mangimi – Files zippato (11 MB)
- Dipartimento di Prevenzione: Incontro 25 maggio 2017 Aziende Stoccaggio Cereali e produzione Mangimi – Files zippato (23 MB)
Segreterie SPRESAL ASL TO3
- ORBASSANO
- Strada Rivalta, 46 , 1° piano
Mercoledì 9.00 – 12.00
Tel. 011 9023280 / 227 Fax 011 9023268 e-mail: spresal.orbassano@aslto3.piemonte.it - PINEROLO
- Via Bignone, 15/A, P.T.
giovedì 9.00 – 12.00
Tel. 0121 235421 Fax 0121 235422 e-mail: spresal.pinerolo@aslto3.piemonte.it - RIVOLI
- Via Balegno, 6 , 4° piano
martedì 9.00 – 12.00
Tel. 011 9551774 / 775 / 780 Fax 011 9551776 e-mail: spresal.rivoli@aslto3.piemonte.it - SUSA
- Piazza S. Francesco, 4, Piano rialzato
mercoledì 9.00 – 12.00
Tel. 0122 621253 Fax 0122 621258 e-mail: spresal.susa@aslto3.piemonte.it - VENARIA REALE
- Piazza Annunziata 4, 1° piano, scala B
lunedì 9.00 – 12.00
Tel. 011 4991414 Fax 011 4991367 e-mail: spresal.venaria@aslto3.piemonte.it