Screening epatite C

Screening epatite C

L’EPATITE C

L’Epatite C è un’infezione del fegato causata dal Virus dell’Epatite C (HCV).

La malattia si trasmette entrando in contatto con il sangue di una persona infetta anche in quantità non visibili, ad esempio attraverso la condivisione di rasoi, tagliaunghie o spazzolini, tatuaggi o piercing non regolamentati, condivisione di aghi o siringhe, esposizioni sanitarie. L’infezione può perdurare per un breve periodo di tempo, quasi sempre senza sintomi, e guarire. In alcuni casi può invece persistere nel fegato e diventare cronica (ciò avviene nell’85% delle persone infette). In questo caso e in assenza di adeguate terapie le conseguenze possono essere gravi: il 20-30% dei pazienti con epatite cronica C sviluppa nell’arco di 10-20 anni la cirrosi epatica e l’1-4% un cancro al fegato.

Prevenzione e screening

Il Ministero della Salute ha promosso su tutto il territorio nazionale lo screening gratuito rivolto alle persone nate tra il 1969 e il 1989 su base volontaria e gratuita.

L’infezione è spesso misconosciuta e può non dare segni allarmanti per lungo tempo.
Per questo è fondamentale rintracciare il virus nelle fasi iniziali e nei soggetti asintomatici, così da poter intraprendere le corrette terapie, che consentono di eradicare il virus nel 95-98 % dei casi e guarire, oltre a prevenire il contagio di altre persone. 

Attualmente non esiste un vaccino per la prevenzione dell’infezione.

Il Ministero della Salute ha promosso su tutto il territorio nazionale lo screening gratuito rivolto alle persone nate tra il 1969 e il 1989 su base volontaria e gratuita.

Attività dell'ASL TO3

L’ASL TO3 propone due modalità di screening per la ricerca degli anticorpi contro il virus dell’epatite C (HCV):

  • Prelievo di sangue capillare
  • Prelievo venoso

1. Prelievo di sangue capillare

L’attività prevede giornate dedicate allo screening, a cui si può accedere su invito, tramite lettera dell’Asl, o con accesso diretto, senza necessità di prenotazione.

Come funziona il test

Il test consiste in un semplice prelievo di sangue capillare dalla punta di un dito, con esito disponibile nel giro di circa 20 minuti.

In caso di positività, verrà prenotato un prelievo di sangue per la conferma della presenza del virus (HCV-RNA).

In caso di presenza del virus nel sangue, sarà prenotata una visita presso uno specialista, che seguirà il paziente e consiglierà le cure adeguate. 

Tutti questi passaggi sono gratuiti e non necessitano di prescrizione medica.

Le giornate di screening AslTo3

 

Per il 2022:

14 maggio, 28 maggio, 11 giugno, 25 giugno, 9 luglio, 23 luglio, 6 agosto, 20 agosto, 3 settembre, 17 settembre, 1 ottobre, 15 ottobre, 29 ottobre, 12 novembre, 26 novembre, 10 dicembre

 

Per il 2023:

28 gennaio, 11 febbraio, 25 febbraio,11 marzo, 25 marzo, 15 aprile, 22 aprile, 6 maggio, 20 maggio, 10 giugno, 24 giugno, 8 luglio, 22 luglio, 5 agosto e 26 agosto, 9 settembre, 23 settembre, 7 ottobre, 21 ottobre, 4 novembre, 18 novembre, 2 dicembre e 16 dicembre.

 

Per il 2024:

sabato 12 ottobre

sabato 9 novembre

sabato 7 dicembre

nelle seguenti sedi:

  • Ospedale di Rivoli, via Rivalta 29 – ingresso principale – in orario 8.30 – 11.30
  • Ospedale Agnelli di Pinerolo, via Brigata Cagliari 39 – ingresso principale – in orario 8.30 – 11.30
  • Ospedale di Susa, corso Inghilterra 66 – ingresso principale – in orario 8.30 – 11.30
  • Villa Rosa di Collegno, via Torino 1 – ingresso principale – in orario 8.30 – 11.30

 

sabato 26 ottobre

sabato 23 novembre

sabato 21 dicembre

nelle seguenti sedi:

  • Ospedale di Rivoli, via Rivalta 29 – ingresso principale – in orario 8.30 – 11.30
  • Ospedale Agnelli di Pinerolo, via Brigata Cagliari 39 – ingresso principale – in orario 8.30 – 11.30
  • Polo Sanitario di Venaria Reale, via Don Sapino 152 – ingresso principale– in orario 8.30 – 11.30
  • Poliambulatorio di Orbassano, piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 – in orario 8.30 – 11.30

È inoltre possibile per i cittadini effettuare la preadesione allo screening HCV attraverso il sito regionale https://www.salutepiemonte.it/servizi
L’accesso al servizio è libero, senza spid. A seguito della preadesione, il cittadino riceverà una lettera d’invito, con luogo e data dell’appuntamento.

2. Prelievo di sangue venoso

È inoltre possibile richiedere, presso i punti prelievo ad accesso libero  dell’ASL TO3 (verificare nella lista quali sono i punti ad accesso diretto), di eseguire un prelievo venoso per la ricerca degli anticorpi antiHCV, anche in occasione di un prelievo effettuato per altre motivazioni.

In caso di positività, il programma prevede sullo stesso campione di sangue un esame per la conferma della presenza del virus (ricerca dell’HCV-RNA).

In caso di presenza del virus nel sangue, che conferma la diagnosi, viene prenotata una visita presso uno Specialista che seguirà il paziente e consiglierà le cure adeguate.

Tutti questi passaggi sono gratuiti e non necessitano di prescrizione medica.

I risultati degli esami del sangue sono disponibili solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico (per approfondire consulta il sito https://www.salutepiemonte.it/

Link utili

Documenti