Promozione della salute
La Struttura Semplice Promozione della Salute organizza iniziative indirizzate alla popolazione presente sul proprio territorio, volte a promuovere sani stili di vita e sostenere scelte salutari per vivere meglio e ai fini della prevenzione delle patologie croniche: seguici sul nostro blog
Attività rivolte alle scuole
Le scuole rivestono un ruolo di primaria importanza per gli interventi di Promozione della Salute.
È online il Catalogo delle PROPOSTE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
Attività rivolte alla popolazione
L’ASL TO3 propone interventi destinati alle COMUNITA’ cioè rivolti a persone, gruppi, associazioni ed Enti presenti sul proprio territorio sui temi prioritari di Promozione della Salute
Sostegno alla genitorialità
L’ASL TO3 sostiene la genitorialità con progetti propri e in collaborazione con altri soggetti.
- ZeroSei: progetti rivolti a genitori di bambini tra 0 e 6 anni
- Maneggiare con cura: campagna per la sicurezza dei più piccoli
Promozione dell'attività fisica
L’ASL TO3 promuove iniziative di attività motoria.
“Le politiche locali di promozione dell’attività fisica, per aumentare gli spostamenti a piedi e in bicicletta, il gioco attivo e lo sport, possono diventare un investimento ‘sicuro’ a favore della salute”: nella guida Quando i Comuni promuovono l’attività fisica sono presentati i progetti realizzati e i vantaggi ottenuti, raccontati dalle Amministrazioni che hanno aderito alla Carta di Toronto.
Per approfondire “Comuni attivi, comunità attive. Sinergie per promuovere l’attività fisica”
Vivere in casa sicura
In Italia, la percezione del pericolo legato agli incidenti in casa è molto bassa: meno del 7% della popolazione ritiene alto il rischio di subire un infortunio domestico. Questa diffusa convinzione che la propria abitazione sia un luogo intrinsecamente sicuro può ridurre l’attenzione verso un fenomeno che, invece, è molto comune.
Le cadute fra gli anziani sono gli incidenti domestici più frequenti. Secondo la Sorveglianza PASSI d’Argento solo il 30% degli anziani considera correttamente il rischio di incorrere in un incidente domestico.
La sicurezza domestica è inserita all’interno del Piano di Prevenzione Regionale nella sezione PP5 “Sicurezza negli ambienti di vita”
È possibile scaricare e consultare il report “Sicurezza domestica in Piemonte (dati PASSI 2023)
Informazione sulla Sicurezza per Anziani
Organizziamo incontri informativi dedicati agli anziani, che si tengono anche nei luoghi da loro frequentati, come centri ricreativi e strutture residenziali.
L’obiettivo di questi incontri è:
- Far conoscere meglio i rischi di incidenti (in casa e nel tempo libero).
- Spiegare quali misure di prevenzione adottare per evitarli.
- Aiutare così a ridurre il numero di infortuni.
Vuoi organizzare un incontro nella tua struttura?
Contatta il servizio Promozione della Salute dell’ASL TO3 per richiedere un intervento: Email: promozione.salute@aslto3.piemonte.it
Sorveglianza popolazione P.A.S.S.I.
Potete visualizzare i dati riferiti ad alcune abitudini della popolazione dell’ASL TO3 che influiscono sullo stato di salute:
- Consumo di alcol (2022-2023)
- Stato nutrizionale e abitudini alimentari (2018)
- Attività fisica (2022-2023)
- Abitudine al fumo (2022-2023)
- Sintomi di depressione (2008-2023)
- Sicurezza domestica in piemonte (2022-2023)
- Report PASSI sulle differenze di genere (2017-2022)
- Mobilità attiva (2022-2023)
- Sovrappeso e obesità (2022-2023)
L’ASL TO3 partecipa alla Sorveglianza P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia che tramite interviste telefoniche alla popolazione adulta (18-69 anni), raccoglie informazioni sugli stili di vita e i fattori di rischio comportamentali connessi alle malattie croniche non trasmissibili e ai programmi di prevenzione.
I dati sono raccolti da operatori dell’ASL TO3 e analizzati in modo anonimo dall’Istituto Superiore di Sanità che li pubblica su Epicentro – portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica
Salute e lavoro
L’ASL TO3 sviluppa progetti con aziende ed enti per promuovere il benessere nei luoghi di lavoro. Migliorare lo stile di vita della popolazione adulta che lavora non solo ha effetti positivi sui singoli, ma contribuisce anche a moltiplicare l’azione preventiva all’interno delle famiglie, tra amici e nella comunità.
Per questo motivo, l’ASL TO3 ha sviluppato due filoni principali per la promozione del benessere sui luoghi di lavoro:
- la Rete WHP (Workplace Health Promotion – Luoghi di lavoro che promuovono salute) rivolto a tutte le aziende dell’ASL TO3;
- la Rete HPH (Health Promoting Hospitals – Ospedali che promuovono salute) con il progetto Benvivere per i propri lavoratori.
La Rete WHP è un insieme di strategie pensate per tutelare e migliorare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori, offrendo alle aziende strumenti e supporto per promuovere stili di vita salutari tra i propri dipendenti (Piano Regionale della Prevenzione PP03).
La Rete HPH promuove e sostiene il benessere nei servizi sanitari, con particolare attenzione a creare un ambiente e un posto di lavoro sano (Standard 4).
Il progetto Benvivere, in particolare, è dedicato ai dipendenti dell’ASL TO3, con iniziative mirate a migliorare il loro stile di vita, favorendo la prevenzione e riducendo i rischi per la salute legati a cattive abitudini. Per conoscere tutte le attività in programma del progetto Benvivere, è disponibile il calendario aggiornato.
Per qualsiasi richiesta di intervento o maggiori informazioni, è possibile contattare il nostro servizio all’indirizzo promozione.salute@aslto3.piemonte.it.
Pubblicazioni
- Piano Regionale di Prevenzione
- Piano Locale della Prevenzione 2024
- Piano Locale di Prevenzione 2024: rendicontazione delle attività effettuate
- L’incidentalità stradale in Piemonte al 2024
- Salute 2020
- Agenda 2030