Salute mentale
I servizi per la salute mentale sono organizzati in dipartimenti di salute mentale ai sensi dei progetti obiettivi “Tutela della Salute Mentale 94/96 e 98/00” che comprendono l’insieme dei servizi territoriali e ospedalieri dedicati alla prevenzione, cura e riabilitazione del disagio psichico e dei disturbi mentali degli adulti.
Al loro interno, svolgono attività professionale medici psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica la cui “mission” principale è il trattamento dei disturbi mentali “gravi”.
Il Dipartimento comprende:
- Centri di salute mentale per l’attività ambulatoriale;
- Centri diurni e Day Hospital per l’attività semiresidenziale, sovente annessi ai centri ambulatoriali;
- Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc) negli Ospedali sedi di DEA;
- Strutture residenziali (Comunità Protette, Comunità Alloggio, Gruppi Appartamento, Progetti Individuali)
Come
Il primo passo per essere presi in carico è quello di rivolgersi al Centro di salute mentale della propria Asl, su indicazione del medico di famiglia, oppure direttamente, recandosi presso la sede del servizio di competenza territoriale o telefonando, per chiedere un primo colloquio.
Dopo una fase di valutazione, i professionisti del Centro provvederanno a definire, se necessario, un progetto terapeutico, con risposte diverse (ambulatoriali, a domicilio, in ospedale, in centri diurni, in alloggi assistiti o residenze protette), a seconda dei bisogni del paziente.
L’accesso e le prestazioni sono generalmente gratuite per i pazienti che ne hanno diritto.
E’ previsto il ticket o la partecipazione alla spesa per i pazienti non esenti per patologia o per reddito.
Il Centro di salute mentale offre:
- accoglienza;
- visite psichiatriche;
- colloqui e valutazioni psicologiche standardizzate;
- presa in carico ed elaborazione dei progetti terapeutici e riabilitativi;
- trattamenti farmacologici, psicoterapeutici o psicosociali;
- visite domiciliari programmate;
- interventi domiciliari in situazioni di urgenza nell’orario di apertura del Centro di Salute Mentale;
- attività risocializzanti che possono coinvolgere la famiglia, la casa o il lavoro.
Dove
Urgenza psichiatrica
Negli orari e nei giorni in cui i Centri di Salute Mentale sono chiusi, per le emergenze occorre chiamare il 118.
Presso il DEA dell’Ospedale di Rivoli e dell’ASO San Luigi è garantita la presenza 24 ore su 24 di uno Psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale corrispondente di guardia, tutti i giorni dell’anno.
Presso il DEA di Pinerolo è attivo il servizio di reperibilità da parte dei Medici Psichiatri del Dipartimento di Salute Mentale corrispondente.
SERVIZIO IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) - Centro Esperto Regione Piemonte
Il Servizio IESA opera all’interno dell’Asl To3 ed è attivo sul suo territorio dal 1997. L’obiettivo iniziale era l’integrazione di adulti sofferenti di disturbi psichici presso famiglie di volontari, in alternativa ai ricoveri nelle strutture residenziali.
Negli anni, l’offerta di accoglienza eterofamiliare è stata estesa anche ad altre persone, adulti con problemi di dipendenze, soggetti disabili e anziani non autosufficienti. Le convivenze – oltre 300 – sono supportate da personale appositamente formato, con buoni esiti in termini terapeutico-riabilitativi e/o assistenziali.
Nel 2016 il servizio ha assunto la funzione di Centro Esperto regionale, nell’ottica di estendere l’offerta di cure attraverso lo IESA a tutto il territorio piemontese.
Nel 2017 ha ricevuto un importante riconoscimento in ambito europeo, grazie alla valutazione di eccellenza espressa dall’Institut de Formation, Recherche et Évaluation des Pratiques Médico Sociales (IFREP) di Parigi.
Nel 2022 è stato istituito il Centro Europeo di Documentazione, Ricerca e Formazione sullo IESA, con la finalità di valorizzare e promuovere il modello IESA.
Sede e contatti:
- Tel. 0114017463
- Mail: servizio.iesa@aslto3.piemonte.
it - Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
ServizioIESAASLTO3