Ticket ed esenzioni
Quanto si paga
Le visite e gli accertamenti diagnostici prevedono il pagamento di un ticket. Ciascuna ricetta può contenere fino a 8 prestazioni della stessa branca specialistica. Fanno eccezione le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione, per le quali ciascuna ricetta può contenere fino a 3 tipologie di prestazioni terapeutiche, per un massimo di 36 sedute.
Chi paga
Sono tenuti al pagamento del ticket tutti gli assistiti che non siano esenti.
Il cittadino, anche se esente, è tenuto al pagamento dell’intero costo della prestazione o dell’esame, non soltanto del ticket, qualora non ritiri l’esito entro 30 giorni dalla data indicata sul foglio di consegna oppure non disdica la prenotazione entro 2 giorni lavorativi antecedenti l’appuntamento.
Dove si paga
Il pagamento del ticket può essere effettuato:
- on line, collegandosi al portale “La mia salute” all’indirizzo
https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/#/pagamenti-sanitari/anonimo/benvenuto - presso i Punti Rossi e i Pagobancomat presenti in Azienda
- presso tutte le agenzie della Tesoreria Banca Intesa San Paolo, con versamento intestato a ASL TO3 di Collegno e Pinerolo;
- presso gli sportelli degli uffici postali su c/c postale n° 35824101 intestato a: A.S.L. TO3 – Tickets Servizio Tesoreria – via Martiri XXX Aprile n. 30, Collegno.
Esenzioni
Alcune categorie di cittadini sono esentati dal pagamento del ticket sulle prestazioni specialistiche e sui farmaci. Tali esenzioni possono essere per patologia, per invalidità e per reddito.
L'esenzione per patologia
Viene rilasciata dagli sportelli CUP presenti nel territorio di residenza dell’interessato, previa valutazione medica della documentazione clinica prodotta. L’esenzione riguarda le prestazioni diagnostiche ed i farmaci correlati alla patologia riconosciuta e va presentata al medico in occasione di prescrizione di visita, esame o farmaco.
L'esenzione per invalidità
Viene rilasciata dagli sportelli CUP presenti nel territorio di residenza dell’interessato, mediante l’esibizione del verbale di riconoscimento dell’invalidità. Il certificato di esenzione deve essere presentato al medico in occasione di prescrizione di visita, esame o farmaco.
L'esenzione per reddito
Le esenzioni possono riguardare visite ed esami oppure farmaci.
Esenzioni per visite ed esami
E’ regolata dalla normativa nazionale.
Chi è esente
- cittadino di età inferiore a 6 anni con reddito lordo familiare inferiore a € 36.151,98 – codice E01
- cittadino di età superiore a 65 anni con reddito lordo familiare inferiore a € 36.151,98 – codice E01
- disoccupato per perdita di lavoro e non perché in attesa di prima occupazione (o familiare a suo carico), iscritto ai centri per l’impiego, con reddito lordo familiare inferiore a € 8.263,31, se da solo, aumentato a € 11.362,05 se coniugato e di altri € 516,46 per ogni figlio a carico – codice E02
- pensionato con pensione sociale (o familiare a suo carico) – codice E03
- pensionato con pensione al minimo ( = € 402,12 al mese o meno) (o familiare a suo carico) di età superiore a 60 anni, con reddito lordo familiare inferiore a € 8.263,31, se da solo, aumentato a € 11.362,05 se coniugato e di altri € 516,46 per ogni figlio a carico – codice E04
Come ottenere l’esenzione
L’Azienda Sanitaria invia al domicilio degli aventi diritto un attestato di esenzione, che il cittadino deve presentare al medico curante. Spetta al medico indicare sulla richiesta il codice di esenzione dal ticket.
Se la prestazione non necessita di richiesta del medico (vedi elenco), il paziente deve portare l’esenzione con sè.
Chi ha diritto all’esenzione ma non ha ricevuto l’attestato, può presentarsi, con documento di identità, presso uno degli sportelli Asl del distretto di residenza, negli specifici giorni e orari di apertura delle sedi di rilascio esenzione (vedi elenco) oppure può richiederlo via telematica su Sistema Piemonte alla pagina http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/salute/servizi/924-autocertificazione-esenzioni-da-reddito , per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali.
Esenzioni per farmaci
E’ regolata dalla normativa regionale.
Chi è esente
cittadino residente appartenente a nucleo familiare con reddito complessivo annuale lordo riferito all’anno precedente inferiore a € 36.151,98 rilevato da uno dei seguenti punti:
- rigo RN 1 del modello unico-persone fisiche
- dal modello 730-3, rigo alla voce reddito complessivo;
- rigo1 della parte B del CUD
Come ottenere l’esenzione
Gli assistiti già in possesso dell’attestato con i codici di esenzione E01, E02, E03, E04 rilasciati per le visite e gli esami diagnostici non devono fare ulteriore richiesta per l’esenzione per reddito dal ticket sui farmaci. Chi invece non è in possesso di tale attestato dovrà recarsi all’Asl ad autocertificare il proprio diritto all’esenzione, presso gli sportelli del distretto di residenza (vedi elenco)
Vedi anche la pagina “Farmaci”.
Per ulteriori informazioni consulta il sito della Regione Piemonte.
Proroghe Covid
Per informazioni sulle proroghe legate all’emergenza Covid-19 consulta la pagina dedicata.
Comunicazione ai cittadini esenti ticket per reddito
Il Ministero Economia e Finanze (MEF) effettua controlli sulle autocertificazioni per l’esenzione ticket per reddito, in collaborazione con le ASL.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici e mail:
- Area Pinerolese – Tel. 0121 235810 e mail mefpinerolo@aslto3.piemonte.it
- Area Orbassano Tel. 011 9036443 e mail meforbassano@aslto3.piemonte.it
- Area Susa – Tel. 0122 621261 e mail mefsusa@aslto3.piemonte.it
- Area Collegno-Rivoli – Tel. 011 4017975 e mail mefcollegno@aslto3.piemonte.it
- Area Venaria – Tel. 011 4991250 e mail mefvenaria@aslto3.piemonte.it
Nel caso in cui si ritenga attualmente di possedere i requisiti di legge per usufruire della esenzione per reddito, è possibile in qualsiasi momento rivolgersi agli sportelli CUP per sottoscrivere una nuova autocertificazione.
- Brochure Autocertificazione esenzione Ticket per Reddito
Servizio di recupero crediti
L’AslTo3 ha affidato il servizio di riscossione volontaria e coattiva dei crediti alla s.r.l. Fintel Engineering, con sede a Milano, in Via Luciano Manara n.11.
I crediti si riferiscono:
- prestazioni sanitarie e fornitura farmaci per cui non è stato pagato il ticket dovuto sulla base di autocertificazione del reddito da parte dell’utente (esenzione E01) o dello stato di disoccupazione (E02); esenzione che, a seguito di verifiche del Ministero Economia Finanze sul reddito, è risultata non dovuta;
- prestazioni sanitarie per cui non risulta pagato il ticket dovuto, non ritirato il referto, non disdettata nei termini una prenotazione, o l’utente ha rinunciato al ricovero programmato.
La s.r.l. Fintel Engineering invia per conto dell’AslTo3 una lettera di sollecito bonario, che contiene l’indicazione del credito e gli estremi per il pagamento.
Se necessario, dopo tale sollecito, la stessa s.r.l. Fintel Engineering emetterà un’ingiunzione di pagamento ed eventualmente, nel caso perdurasse l’insolvenza, provvederà alle procedure di esecuzione forzata.
Per informazioni o chiarimenti sono a disposizione i seguenti recapiti di Fintel Engineering:
- Numero verde 800001552
- e.mail coattivo@fintelengineering.it
Per ulteriori informazioni consulta la pagina sezione Privacy di questo sito, dove è inoltre presente l’informativa sul trattamento dei dati personali.
In questa pagina del MEF, ulteriori dettagli sulle esenzioni per reddito e il recupero dei crediti.