E’ uscito il nuovo bando di reclutamento volontari di Servizio Civile Nazionale rivolto ai/alle giovani dai 18 ai 28 anni.. (vedi sito della Provincia di Torino/Solidarietà sociale http://www.provincia.torino.it/solidarietasociale/serv_civ_vol/index)
Il Servizio Civile è un’importante occasione di crescita personale ed opportunità di educazione alla cittadinanza attiva.
L’ ASL TO 3 ha presentato 2 progetti, per il territorio pinerolese:
- Autonomia e In-dipendenza, gestito dal Sert di Pinerolo (S.C. Patologia delle Dipendenze) , che ha a disposizione tre posti, uno in ciascuna delle tre sedi in cui opera : Pinerolo, Perosa Argentina, Torre Pellice
- Piccolo Mondo Antico, gestito dalla R.S.A. Girasole di Bibiana (S.C. Geriatria e Lungassistenza), che ha a disposizione 4 posti nell’unica sede di Bibiana.
Per un anno (a partire dall’autunno 2009) sarà possibile svolgere il proprio servizio che prevede un orario di 30 ore settimanali, articolate su 5 giorni ed un compenso mensile di 433 euro, oltre al pranzo giornaliero.
I progetti prevedono una formazione generale, da parte della Provincia di Torino, di 42 ore e una formazione specifica, da parte della ASLTO3 di 72 ore. Inoltre la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino, considera l’attività di Servizio Civile assimilabile ad una attività lavorativa, pertanto vengono riconosciuti a questi progetti 12 CFU nell’ambito del Tirocinio.
In entrambi i progetti il ruolo dei volontari è di supporto alle attività degli operatori sia nel rapporto diretto con l’utenza sia per la parte organizzativa e di programmazione.
Gli ambiti di intervento in cui saranno inseriti i volontari sono: Per il progetto Autonomia e In-Dipendenza (S.C. SerT Pinerolo)
- Attività di educazione e promozione della salute nelle scuole sulle tematiche dell’autonomia/ indipendenza e comportamenti a rischio in adolescenza,
- Fornire accoglienza e informazioni sul Centro Trattamento Tabagismo e l’ambulatorio sul Gioco d’Azzardo Patologico,
- Supportare gli operatori nei progetti di reinserimento e riabilitazione sociale di soggetti con problematiche di dipendenza, nei casi in cui si prevede l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso strumenti di protezione (borse lavoro, cantieri, percorsi formativi) o è necessario fornire un aiuto a pazienti che hanno scarse autonomie e risorse personali e familiari.
- Partecipare alle attività risocializzanti del Centro Diurno.
Per il progetto Piccolo Mondo Antico (S.C. Geriatria e Lungassistenza)
- Mantenere e favorire la socializzazione delle persone anziane attraverso l’attivazione di relazioni personali significative
- Aumentare e promuovere le attività occupazionali e di animazione per gli ospiti attraverso esperienze di gruppo (laboratori, giochi, gite etc.)
- Promuovere e potenziare la comunicazione e l’integrazione tra la Struttura e le reti sociali locali (bambini e adolescenti delle scuole, Pro Loco di Bibiana, Canile di Bibiana, altre residenze per anziani)
Per i giovani si tratta di un’opportunità per :
• Sviluppare una coscienza critica rispetto a comportamenti dannosi alla salute e mettere in atto azioni di protezione e promozione della stessa;
- Sperimentare un percorso di crescita nel sociale attraverso il contatto e l’aiuto a persone in difficoltà, attraverso una prima generale conoscenza delle problematiche sociali e delle metodologie a supporto di persone con problemi di salute;
- vivere il Servizio Civile Volontario come esperienza arricchente sul piano personale che, attraverso il percorso formativo e il “lavoro sul campo”, attivi una specifica attenzione alle relazioni con soggetti svantaggiati che possa anche orientare una futura scelta professionale.
- Acquisire la consapevolezza della dimensione sociale, cioè del ruolo che il volontario può rivestire di fronte a situazioni di disagio e migliorare la conoscenza di sé e le relazioni con gli altri;
- comprendere il senso della comunità, delle Istituzioni, delle leggi, conoscendo ruoli e funzioni.
- Integrarsi in un lavoro di team con gli altri soggetti coinvolti nei progetti, in relazione ai propri compiti e ai risultati da raggiungere.
SI RICORDA CHE IL BANDO SCADE IL 27 LUGLIO ALLE ORE 14.00
Per inviare le domande e ricevere informazioni :
Marcella Masiero tel. 0121 233813 e-mail: mmasiero@asl10.piemonte.it (SerT di Pinerolo)
Elena Tourn tel. 0121-235755. e-mail: etourn@asl10.piemonte.it (R.S.A. di Bibiana)