Sempre più spesso si sente parlare di come donne e uomini debbano essere uguali anche nel diritto alla salute e di fronte ai servizi socio-sanitari. Sempre più si sente parlare di salute della donna o salute dell’uomo , che vuol dire focalizzare l’attenzione sulle malattie che colpiscono prevalentemente l’uomo e la donna. Oggi invece abbiamo bisogno e urgenza di parlare di medicina di genere che non si identifica con le malattie delle donne e degli uomini, ma cerca di capire come curare , diagnosticare e prevenire le malattie comuni ai 2 sessi, ma che incidono diversamente su uomo e donna per la differenza di genere e che sono in realtà, il lavoro quotidiano del medico nel territorio e nell’ospedale: lo scompenso cardiaco, le aritmie cardiache, l’infarto del miocardio, i tumori del colon e del polmone, le malattie infettive epidemiche e poi il dolore, le cefalee e così via.
La spesa sanitaria viene sempre più considerata un investimento per la salute e quindi come uno dei principali determinanti della crescita di un paese. Il livello di disuguaglianza di genere soprattutto nell’erogazione di servizi non corrispondenti alle esigenze dei fruitori è considerato un indice della qualità di vita di una nazione.
Non poche società scientifiche hanno iniziato a chiedersi come rispondere a tali esigenze. Ed è per questo che nell’ambito della Formazione continua in medicina la Struttura Laboratorio Analisi degli ospedali Riuniti di Rivoli ha ritenuto utile organizzare un evento formativo dedicato a medici ed operatori sanitari in 2 edizioni: la prima il 7 giugno presso la Sala Consigliare del Comune di Rivoli in via Capra e la seconda a Giaveno l’8 novembre presso la Sala Consigliare del Comune di Giaveno in via F. Marchini 2.
Questo importante evento che ha come responsabile del corso la D.ssa Daniela Zanella e come segreteria scientifica la D.ssa Laura Cavagna vede impegnati come relatori numerosi professionisti dell’ASL TO3 : Il Dott. Varbella, il dott. Raviolo, Dott. Buffa, D.ssa Crocillà, Dott. Droetto e numerosi professionisti dell’area torinese quali il Dott. Bazzan, il Prof.Orlandi , La D.ssa Ianni e Il Dott. Carignola dell’Azienda Ospedaliera San Luigi.
Apriranno i lavori la Dott.ssa Zanella Direttore SC del Laboratorio analisi OORR di Rivoli e la D.ssa Coen Presidente CUG AOU S. Giovanni Battista di Torino.