SUMMIT IN CANTIERE ALL’OSPEDALE DI RIVOLI

CHIRURGHI, DIREZIONE E IMPRESE FANNO IL PUNTO SUI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE 6 NUOVE SALE OPERATORIE – I VANTAGGI DELLA COMPLETA DIGITALIZZAZIONE -CONSEGNA TASSATIVA DELLE NUOVE SALE ENTRO FINE ANNO – 9 MILIONI DI INVESTIMENTI

Particolare incontro ieri al ed ultimo piano dell’Ospedale di Rivoli: attorno ad un grande tavolone fatto di assi da cantiere, nel cuore dei lavori per la realizzazione delle 6 nuove sale operatorie: il Direttore Generale dell’ASL TO3 ing. Giorgio Rabino ha fatto il punto della situazione da una parte con il Direttore tecnico dei lavori ed i progettisti delle nuove sale, dall’altra con il Direttore del Dipartimento Chirurgico Dr. Marco Vajo, i Primari delle aree Chirurgiche e di Anestesia del Presidio, collaboratori, tecnici e caposala ovvero i futuri utilizzatori delle sale stesse. Presente la Direzione Medica di Presidio (Dr.ssa Chiara Galotto).

Oggetto dell’incontro anzitutto una ricognizione sui tempi di ultimazione delle sale stesse, poi una analisi dettagliata a 360° nella quale si è parlato di condizionatori, di arredi, di impianti elettrici e sanitari, di serramenti ecc.ecc. una verifica dello stato dell’arte e soprattutto un accertamento che i lavori in corso rispondano perfettamente ai progetti ed alle

esigenze di funzionalità compresa la verifica delle varianti migliorative rispetto ai programmi originari.

Un incontro assolutamente utile e necessario fra tecnici della salute e realizzatori pratici delle opere, voluto dalla Direzione al fine di evitare per quanto possibile sorprese ed errori non sempre possibili da correggere senza danni.

Intanto l’Ing. Rabino ha posto alle imprese un paletto da non superare ovvero quello dell’ultimazione delle sale entro fine anno 2009, pena la corresponsione, fin da ora apertamente dichiarata ed ancora richiamata nell’incontro, di pesanti penali alle imprese stesse.

La Direzione dell’ASL TO3 segue costantemente e con particolare attenzione il raggiungimento di questo qualificante obiettivo che consentirà alla Chirurgia rivolese di raggiungere standard di attrezzature e di dotazioni logistiche di avanguardia : le 6 nuove sale operatorie ( 5 al 7° piano ed una al 6°piano) rappresentano infatti un investimento di oltre 9 milioni di euro dei quali circa 7,7 per lavori edili, spese tecniche ecc. ed i restanti per nuove attrezzature chirurgiche.

E’ noto infatti che 3 sale finora in uso, realizzate circa 30 anni orsono, anche se continuamente adeguate negli anni, non sono sufficienti a rispondere alle notevoli necessità in termini di interventi operatori: in tal senso le nuove sale consentiranno infatti di portare gli interventi stessi da 5.000 a 7.000 all’anno circostanza che impegnerà ulteriormente la qualificata equipe di 50 Medici Chirurghi, articolati nelle varie specialità, coadiuvati dalle equipes tecniche ed infermieristiche che vanta l’Ospedale.

Le nuove sale saranno così articolate : al 7° piano una Sala per l’urgenza, una per la Chirurgia Generale, una per la Otorinolaringoiatria e la Ginecologia,una per la Urologia ed una per la Ortopedia con annessa sala gessi; al 6° piano ci sarà un’ulteriore sala dedicata all’Ostetricia.

Importantissima particolarità sarà la completa digitalizzazione del sistema che consentirà lo scambio e la trasmissione di immagini via telematica ( comprese le radiografie,TAC ecc.) e conseguentemente di refertazioni in tempo reale fra le sale stesse e tutti i reparti ospedalieri; sarà possibile la tracciabilità dell’intero piano di interventi effettuato sul paziente dal momento dell’accettazione in reparto oambulatorio fino alle dimissioni, prima di intervenire i Chirurghi avranno a disposizione in video l’intera storia clinica del paziente. Ed in particolari casi, come per esempio per l’Ortopedia, si renderanno possibili simulazioni virtuali in computer degli interventi da realizzare seguiti poi dall’applicazione pratica dei medesimi.

Inutile sottolineare il notevole salto di qualità ed il miglioramento della sicurezza a tutto vantaggio dei pazienti.

Ma insieme all’informatica al servizio della salute anche le nuove attrezzature, per 1,3 milioni di euro, faranno la loro parte: nuovi passamalati, lampade scialitiche, tavoli operatori, apparecchiature per anestesia, arredi sanitari ecc.

“Sto seguendo personalmente e costantemente questo importantissimo cantiere” sottolinea L’Ing. Rabino, Direttore Generale dell’ASL TO3 con il costante e diretto coinvolgimento “sul campo”dei protagonisti futuri di questa opera, Chirurghi ,Tecnici ed Infermieri, non voglio sorprese tardive ed intendo ridurre al minimo eventuali ritardi; solo seguendo passo passo le imprese in ogni particolare potremo quantomeno limitare imprevisti ed errori”.

Dunque messaggi chiari e diretti, che il Progettista / Direttore lavori Arch. Farago e l’ equipe di tecnici in cantiere ( composta da una ventina di lavoratori ), hanno recepito con attenzione assicurando il rispetto dei contratti e , per quanto possibile, dei tempi indicati.