SUSA: DA LUNEDI’ 16 SI TRASFERISCE IN OSPEDALE IL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

Dal prossimo lunedì 16 novembre si trasferisce i Ospedale a Susa il Servizio di medicina Legale dell’area valsusina; finora il servizio era dislocato sempre a Susa ma in Piazza S. Francesco al piano rialzato di un immobile non di proprietà dell’ASL e dunque con oneri di locazione aggiuntivi, in spazi molto esigui per le visite mediche e soprattutto senza alcuna sala di attesa.

 

“ I cittadini fruitori del servizio” spiega il Dr. Mauro Bertalotto, responsabile della Medicina Legale valsusina “ erano costretti ad attendere in un corridoio fra l’altro utilizzato addirittura in comune con altri servizi sanitari con notevoli disagi se si pensa che molti utenti sono barellati o su carrozzina”; stiamo parlando dell’ accesso al servizio da parte di oltre 3.500 persone ripartite ogni anno su 3 sedute settimanali per prestazioni che vanno dall’invalidità civile alla legge 104 per i famigliari dei pazienti, dal rinnovo di patenti a tutte le altre numerose certificazioni medico legali.

 

Il trasferimento del Servizio in ospedale al piano terreno di fronte alla Diabetologia, da lunedì 16 novembre, rappresenta molteplici vantaggi; anzitutto di tipo logistico: sono state infatti dedicate al servizio stesso alcuni locali ( ex segreteria laboratorio analisi) con un’ampio ambulatorio per le visite ( ex letti dialisi) e con una sala d’attesa finalmente idonea ad ospitare i pazienti con una capienza di almeno 35 posti a sedere .

 

Ma i vantaggi della nuova sede in Ospedale a Susa sono anche altri: migliora l’integrazione e la collaborazione con i servizi ospedalieri specie nel caso di consulti medici con i vari servizi presenti nel Presidio come per esempio la medicina necroscopica che lavora in costante contatto con la medicina legale.

 

Un altro tassello che arricchisce l’insieme dei servizi sanitari ai cittadini erogati in questo presidio riducendo la frammentazione dei servizi sul territorio ” sottolinea il Dr. Flavio Boraso – Direttore generale dell’ASL TO3 “ peraltro, rispetto a questo Servizio stiamo lavorando in tempi ristretti per aprire in questa nuova sede una seduta settimanale della Commissione per il rinnovo delle patenti speciali , circostanza che eviterà a molte persone residenti nella valle, di doversi recare fino a Collegno; d’ora in poi gli spazi disponibili lo consentiranno ”.