SUSA: IL DAY SERVICE MATERNO INFANTILE HA APERTO OGGI LE PORTE ALLA POPOLAZIONE

IN CONCOMITANZA CON LA CHIUSURA DEL PUNTO NASCITE OGGI E’ DECOLLATO COME PREVISTO IL NUOVO IL SERVIZIO DI AREA MATERNO INFANTILE

Da oggi, Lunedì 30 novembre 2015, è attivo presso il Presidio Ospedaliero di Susa il Day Service Materno Infantile. In concomitanza con la chiusura del punto nascite e la cessazione delle attività di pronto soccorso ostetrico-ginecologico e pediatrico, previste dalle ore 20.30, decolla un modello assistenziale del tutto innovativo, dedicato all’area materno infantile,. Un progetto condiviso con l’Assessorato Regionale alla Sanità ed in linea con le disposizioni ministeriali relative alla rete dei punti nascita.

Elemento cardine del Day Service Materno Infantile è la presa in carico dell’utente (donna, gravida, puerpera, neonati e bambini/adolescenti) nell’ambito di un percorso diagnostico-terapeutico dedicato, coordinato ed incentrato sulla soluzione complessiva del problema clinico e non più sulla singola prestazione.

 

Tali percorsi verranno richiesti dai Medici di Famiglia e dai Pediatri del territorio, dagli Specialisti ospedalieri e territoriali e dai Medici del Pronto Soccorso: un punto unico di segreteria amministrativa gestirà la fase della presa in carico dell’utente e la relativa prenotazione degli esami necessari secondo le indicazioni cliniche fornite dal Tutor di riferimento del percorso e secondo una logica di facilitazione del raggiungimento dell’obiettivo clinico in tempi ristretti.

Un miglioramento dell’offerta sanitaria la cui evidenza oggettiva è data dall’incremento settimanale di ore dedicate sia all’area ostetrica-ginecologica (da 37 ore attuali ad oltre 60 ore) sia pediatrica (da 18 ore attuali a 59 ore).

 

In particolare, il planning settimanale (dal lunedì al venerdì) dei servizi offerti alla popolazione femminile e pediatrica sarà strutturato secondo la seguente articolazione:

 

AREA GINECOLOGICA

Lunedì: attività di urodinamica (8.30-13.30)

Martedì: attività di chirurgia endoscopica e IVG (interruzione volontaria della gravidanza)

Mercoledì: diagnosi prenatale ed ecografie morfologiche

(8.30-14.30)

Venerdì: ecografie e visite ginecologiche (8.30-14.30)

Per prenotazioni (solo telefonica)

 

Segreteria amministrativa Day Service Materno Infantile

Tel: 0122-621329

da lunedì a venerdì

13.30 alle 15.00

 

AREA OSTETRICA (8.00-15.00)

da lunedì a venerdì: tutte le attività ostetriche riguardanti il percorso nascita, visite programmate per la gravidanza fisiologica, bilanci di salute in gravidanza, IAN (incontri accompagnamento alla nascita), dimissione protetta H 24,

sostegno all’allattamento, riabilitazione piano perineale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA PEDIATRICA

Lunedì:

8.30-9.30: prelievi per pazienti pediatrici esterni 9.30-11.30: ECG per pazienti pediatrici esterni

11.30-13.30: ambulatorio Sostegno Allattamento Materno 13.30-17.00: attività di Day-Service pediatrico

Martedì:

8.30-12.30: attività di Ecografia anche, Ecografia renale 13.30-17.00: attività di Day-Service pediatrico

Mercoledì:

8.30-9.30: prelievi per pazienti pediatrici esterni 9.30-11.30: ECG per pazienti pediatrici esterni

11.30-13.30: ambulatorio Sostegno Allattamento Materno 13.30-17.00: attività di Day-Service pediatrico

Giovedì:

8.30-13.00: Allergologia (diagnostica e terapeutica) 13.30-17.00: attività di Day-Service pediatrico

Venerdì:

8.30-9.30: prelievi per pazienti pediatrici esterni 9.30-11.30: ECG per pazienti pediatrici esterni

11.30-13.30: ambulatorio Sostegno Allattamento Materno 13.30-17.00: attività di Day-Service pediatrico

 

 

 

 

 

 

 

 

Per prenotazioni: Modalità vigente CUP-SOVRACUP

 

Dalla data di attivazione del Day Service Materno Infantile (Lunedì 30 novembre 2015) entra peraltro in vigore sia l’accordo siglato tra il Direttore Generale ASL TO3, Dr. Flavio Boraso, e il Direttore del Dipartimento 118, Dr. Danilo Bono, con il quale vengono definite le procedure operative per la gestione dei trasporti primari e secondari e sia i protocolli operativi interni al Presidio segusino per la gestione del paziente in regime di urgenza-emergenza nonché il sistema di monitoraggio del nuovo modello organizzativo basato su indicatori (di processo, di efficacia e di gradimento) precedentemente selezionati.

A completezza di un servizio innovativo e teso al miglioramento della qualità dei servizi erogati, si aggiunge la nuova realizzazione dell’area strutturale dedicata alle donne e ai bambini. Questi spazi hanno subito un’importante opera di ristrutturazione e decorazione finalizzata alla creazione di un luogo accogliente e funzionale dal punto di vista sanitario e logistico.

Ai fini organizzativi si ricorda dunque a tutta l’utenza che a partire dalle ore 20.30 di oggi, 30 novembre, è prevista la chiusura del punto nascite e la cessazione delle attività di pronto soccorso ostetrico- ginecologico e pediatrico. Suddette attività saranno trasferite e quindi gestite dal Presidio Ospedaliero di Rivoli che garantirà l’accettazione a partire già dalle ore 8.30 del 30 novembre 2015.

Da oggi l’assistenza materno infantile a Susa cambia definitivamente grazie ad un modello organizzativo innovativo ed in grado di potenziare i servizi offerti e la qualità delle prestazioni erogate – sottolinea il Dr. Flavio Boraso – Direttore Generale dell’ASL TO3. L’organizzazione di questo nuovo sistema è stato un percorso impegnativo e per questo ringrazio tutti gli operatori che hanno lavorato al progetto e che ne seguiranno l’attuazione pratica. Come tutte le innovazioni, se sarà necessario apporteremo nel tempo i necessari ulteriori miglioramenti Non si ha certo la presunzione di voler né sostituire un punto nascita con una serie di servizi ambulatoriali; l’idea progettuale e l’impegno di tutti sarà orientato alla fase in presa in carico globale delle problematiche delle donne e dei piccoli assistititi in forma compatibile con le potenzialità oggi esprimibili presso l’Ospedale di Susa”.

 

Per prenotazioni: Segreteria amministrativa Day Service Materno Infantile Tel: 0122-621329

da lunedì a venerdì 13.30 alle 15.00 (solo telefonicamente)