TERMOVALORIZZATORE DI TORINO: COMPLETATO IL BIOMONITORAGGIO SULLA POPOLAZIONE

PROSEGUE SENZA SOSTE IL PIANO DI SORVEGLIANZA, PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO, SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE NELLE AREE CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE

Presso il Poliambulatorio di Grugliasco si sono concluse in questi giorni le attività di monitoraggio sanitario sulla popolazione residente nell’ASL TO3 previste dal programma SPoTT , il Piano di sorveglianza sulla salute della popolazione nelle aree circostanti il termovalorizzatore promosso dalla Provincia di Torino , che ha l’obiettivo generale di creare un sistema di sorveglianza per valutare gli eventuali effetti sulla salute derivanti dall’esposizione nelle aree circostanti il termovalorizzatore stesso.

 

Hanno partecipato ( volontariamente) allo studio 223 persone di cui 198 residenti dei Comuni di Beinasco, Orbassano, Grugliasco e Rivalta, 13 allevatori della zona e 23 lavoratori dell’impianto ( 11 dipendenti Azienda TRM e 12 dipendenti Power-tech) .

Alle persone coinvolte è stato effettuato un check-up generale sullo stato di salute e eseguiti i prelievi per la determinazione di specifiche sostanze allo scopo di misurare l’eventuale presenza dei principali inquinanti associati alle emissioni da incenerimento di rifiuti (metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili, diossine).

 

Inoltre sono stati valutati i parametri ematologici e urinari di base, la funzionalità endocrina e respiratoria, il calcolo del punteggio del rischio cardiovascolare e raccolte informazioni utili, mediante apposito questionario, per interpretare i risultati delle analisi cliniche. Le domande hanno riguardato l’ambiente e le abitudini di vita, la storia medica, le abitudini alimentari e la storia lavorativa del soggetto e la percezione del rischio.

 

Ai partecipanti allo studio sono già state inviate con lettera gli esiti delle analisi (esami ematochimici e urine) e il punteggio del rischio cardio-vascolare. I partecipanti sono stati invitati comunque a consultare i propri Medici di Famiglia.

 

Nel corso delle attività è stato messo a disposizione un questionario di gradibilità e di qualità delle prestazioni erogate (ancora in elaborazione) che, da una prima analisi, dimostra l’efficienza rispetto ai servizi sanitari ricevuti, l’adeguatezza della struttura relativamente a spazi dedicati, barriere architettoniche, pulizia degli ambienti e l’ottimo giudizio per l’accoglienza, la cortesia del personale e l’”umanizzazione” nell’erogazione delle prestazioni.

 

Responsabile del progetto per l’ASL TO 3 è il dott. Enrico Procopio, Dipartimento di Prevenzione, S.C. Igiene e Sanità Pubblica, diretta dal Dr. Nicola Suma.

 

Le attività sono state realizzate dal Gruppo di Lavoro Multidisciplinare formato dalle Assistenti Sanitarie del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, dalla Dirigente Infermieristica del Dipartimento di Prevenzione, da Personale Infermieristico del Poliambulatorio di Grugliasco del Distretto di Collegno – coordinato dal Sig. Montalcino Gaetano e diretto dalla Dr.ssa Paola Fasano – da Specializzandi in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università degli Studi di Torino – sede S. Luigi di Orbassano – e Tutor e Studenti del Master IFeC – “Infermieristica in Sanità Pubblica”.

 

La coordinatrice del programma complessivo di sorveglianza sanitaria nei pressi del termovalorizzatore di Torino è la Dr.ssa Antonella Bena.

 

Gli stessi esami verranno ripetuti nel 2014 e nel 2016 e l’ASL TO3 in accordo con gli altri enti coinvolti nel progetto, svolgerà un programma molto accurato di sorveglianza al fine di fornire alla popolazione tutte le garanzie necessarie per la tutela della salute pubblica e utili informazioni ai decisori politici.