LUNEDÌ 28 MAGGIO 2018 A COLLEGNO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E INCONTRO CON L’AUTORE
Internet, l’innovazione tecnologica, le APP, gli smartphone, hanno cambiato il nostro modo di relazionarci socialmente, pervadendo anche i luoghi di lavoro, aziende sanitarie comprese. Siamo capaci, come sistema pubblico, di trasformare le potenzialità di questo cambiamento tecnologico a favore del miglioramento dell’efficienza del sistema sanitario, in una logica di sostenibilità e tutela della salute della popolazione?
Indubbio che esistano nel nostro paese realtà di eccellenza, ma quello che ancora non abbiamo è un’eccellenza di sistema, nel campo della sanità come in altri. Siamo buoni utilizzatori di nuove tecnologie, ma ci manca una visione generale di utilizzo dell’innovazione tecnologica, per farne leva di cambiamento organizzativo e porre al centro la persona e non la malattia, ad esempio spostando l’azione dall’ospedale al territorio e favorendo una sanità di prossimità e di iniziativa, obiettivi che solo un utilizzo intelligente di apparati e tecnologie può farci raggiungere.
Paolo Colli Franzone, fondatore e attuale Presidente dell’Osservatorio Netics nonché esperto di eHealth per Federsanità ANCI, affronta questi temi nel libro “The Healthcare Digital Revolution”. Da 35 anni Colli Franzone si occupa di innovazione tecnologica in Sanità, è membro dell’Advisory Board dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige per il Masterplan IT nonché Strategic Advisor per alcune aziende operanti nell’Healthcare Information Technology; è anche Responsabile Scientifico Healthcare IT di S@lute, Forum dell’innovazione per la Salute e autore di numerosi Indipendent Paper sulla digital transformation applicata alla Sanità.
“The Healthcare Digital Revolution” sarà presentato lunedì 28 maggio prossimo alle ore 10 a Collegno, presso la sede ASLTO3, via Maritiri XXX Aprile n. 30 – Aula Magna corso di Laure TPall. All’incontro, oltre all’autore Paolo Colli Franzone, parteciperanno il Direttore Generale ASLTO3 Dott. Flavio BORASO, il Dott. Davide Minniti, Direttore S.C. Programmazione Strategica ASLTO3 e il Dott. Michele PRESUTTI, Direttore della Struttura Formazione, Qualità e Rischio Clinico ASLTO3.