Parte lunedì prossimo, 28 ottobre, la campagna di vaccinazione antinfluenzale dell’Asl To3.
Il vaccino è offerto gratuitamente a tutti i cittadini con almeno 65 anni di età (nati nel 1954 e negli anni precedenti), a tutti coloro dai 6 mesi in su che soffrono di patologie croniche (ad esempio diabete, malattie cardiovascolari, BPCO, soggetti immunodepressi), e dunque sono a rischio di complicazioni in caso di influenza, e a tutte le persone che svolgono lavori di pubblica utilità.
Sono circa 80.000 le dosi di vaccino acquistate dall’Asl To3 per la campagna, sulla base dei consumi degli anni precedenti. Nel caso la richiesta dovesse essere maggiore, l’Asl provvederà ad adeguare gli approvvigionamenti e a garantire la vaccinazione a tutti gli aventi diritto.
Sarà possibile vaccinarsi dal proprio medico di famiglia e presso i pediatri di libera scelta, secondo i consueti orari dei rispettivi ambulatori.
Oppure, presso gli ambulatori vaccinali dell’Asl To3 di via Torino 1 a Collegno, via Balegno 6 a Rivoli, piazza Dalla Chiesa 1 a Orbassano, via Seminario 45 a Giaveno, corso Inghilterra 66 a Susa, via Sant’Agostino 5 ad Avigliana, corso Torino 37 a Oulx, piazza Annunziata 4 a Venaria, via Bignone 15/A a Pinerolo (per informazioni chiamare il numero verde 800.090.088) e su prenotazione presso gli ambulatori vaccinali pediatrici.
Le persone che non rientrano nelle categorie a rischio e a cui il vaccino non è offerto possono comunque acquistare il vaccino in farmacia ed effettuare la somministrazione dal proprio medico di famiglia.
Nella stagione invernale 2018/19 in Piemonte l’influenza ha colpito 640.000 persone, dalla terza settimana di novembre alla fine di marzo, con un’incidenza maggiore in età pediatrica e fra le persone con più di 65 anni. Il picco dell’epidemia si è registrato all’inizio di febbraio 2019, con 13,9 casi ogni 1.000 assistiti. In generale, i tassi di incidenza del Piemonte sono risultati simili ai valori nazionali.