VAL SANGONE: DOPO IL PIANO DI SALUTE , IL PROGETTO DI VALUTAZIONE DELL’INQUINAMENTO DENOMINATO T.A.B.

La Val Sangone diventa un’area di osservazione e monitoraggio dell’inquinamento grazie all’adesione al progetto denominato “TAB – Take A Breath” ; si tratta di un progetto europeo finanziato nell’ambito del programma Central Europe che vede coinvolti alcuni Paesi dell’Europa orientale (Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia e Polonia) oltre che l’Italia, e in particolare il Piemonte.

Il progetto è finalizzato alla valutazione dell’inquinamento atmosferico, criticità di forte impatto sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini. Il progetto TAB intende individuare azioni pilota per una mitigazione efficace di questa pressione ambientale attraverso un approccio integrato a livello europeo e applicato a livello locale.

L’obiettivo concreto del progetto è di definire e applicare in alcune aree pilota, come nel caso della Val Sangone, una serie di azioni e strumenti per mitigare gli effetti e ridurre l’intensità dell’inquinamento dell’aria. La prima fase progettuale prevede la ricognizione del fenomeno realizzata attraverso la raccolta di un set di dati sull’inquinamento, integrati e inseriti all’interno di un comune Osservatorio Virtuale tra i partner.

A livello piemontese il progetto è coordinato dall’IPLA che, insieme ad Arpa Piemonte, ha coinvolto i comuni della Val Sangone (Sangano, Trana, Reano, Giaveno, Valgioie) e il Distretto sanitario di Giaveno (ASL TO3), con i quali ARPA stava già collaborando per la definizione del Profilo e Piano di Salute di Distretto.

Comuni e Distretto stanno fornendo un prezioso contributo alla definizione delle azioni e misure previste nell’ambito dal progetto. In questo contesto, Arpa Piemonte ha anche avviato una campagna di rilevamento della qualità dell’aria mediante la collocazione del mezzo mobile dell’Agenzia nel comune di Sangano, che fornirà dati sulle concentrazione degli inquinanti atmosferici utili per lo sviluppo delle attività progettuali.

La collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nel progetto (amministrazioni locali, industrie, settore sanitario, associazioni e comunità locali) è fondamentale sia nella fase di consultazione, sia in quella di formulazione dei Piani di azione per contrastare i fenomeni di inquinamento a livello locale. Ogni azione del TAB infatti, per avere una ricaduta concreta sul territorio in termini di miglioramento della qualità della vita, deve essere realizzata con il contributo e la partecipazione dell’intera comunità nel suo complesso.