VIDEO E SPOT FATTI DAGLI STUDENTI SULLA PREVENZIONE ABUSO ALCOL GIOVANILE E SUPPORTO DEL WEB PER UNA CORRETTA RELAZIONE UOMO-ANIMALI DOMESTICI

Sono stati presentati ieri agli operatori e alle associazioni del settore, 2 progetti dell’ASLTO3 : Il primo riguarda la “ Sperimentazione di marketing sociale nei programmi di prevenzione nell’ambito degli stili di vita giovanili,” gestito dal SERT di Pinerolo ed il secondo riguarda le “ Iniziative di educazione sanitaria per la corretta impostazione delle relazioni uomo-animali domestici gestito dalla Struttura di Epidemiosorveglianza veterinaria Sovrazonale.

 

L’incontro è stato introdotto dal dr. Mario Lombardo, Responsabile Area Organizzazione e Programmazione AReSS, (struttura che ha finanziato i progetti), il quale ha sottolineato che la scelta di sostenere questi 2 progetti fra i vari presentati a livello regionale fosse stata determinata soprattutto dai loro aspetti fortemente innovativi, in particolare nelle modalità di affrontare il tema della prevenzione utilizzando appieno le nuove modalità comunicative multimediali e coinvolgendo in prima persona i soggetti “target” nel processo di educazione alla salute.

 

Il dr. Remo Angelino, direttore della Struttura SERT di Pinerolo ha presentato il progetto sul marketing sociale, che è stato sviluppato sulla base del precedente progetto Alcol stop – licenza di guida responsabile, sviluppato nelle scuole da alcuni anni.

 

Il nuovo progetto affronterà i problemi dell’abuso alcolico giovanile e dell’incidentalità stradale alcol-droga correlata ed è rivolto ai giovani delle 3°, 4°, 5° superiori (patentandi o neopatentati). Prevede un concorso fra gli studenti per la produzione di video o spot su queste tematiche da utilizzare in una successiva campagna di educazione alla salute che sarà realizzata a livello regionale. I ragazzi, anche se supportati sul piano contenutistico, metodologico e tecnico dagli operatori, saranno attivamente coinvolti nella produzione degli spot, in un percorso che li porterà a riflettere sui propri stili di vita e li renderà attori di una comunicazione con i propri pari su questi temi.

 

Il dr. Vincenzo Fedele, direttore della Struttura di Epidemiosorveglianza veterinaria Sovrazonale ha esposto le iniziative di educazione sanitaria del pertinente progetto inerenti la corretta impostazione delle relazioni uomo-animali, che trovano fondamento sulla base di precedenti iniziative ed esperienze maturate oltre che in ambito ASL anche sul territorio della città di Torino.

 

Il progetto prevede la realizzazione di pagine web sulla corretta relazione uomo- animali domestici, con sezioni dedicate ai vari aspetti della comunicazione con l’animale al fine di prevenire inconvenienti nella convivenza quotidiana; è prevista, inoltre, l’attuazione di un laboratorio sperimentale di Pet-Therapy. Quest’ultimo nasce da una necessità espressa da parte di un utente disabile cui è stato prescritto da due medici specialisti (uno psichiatra ed un fisiatra) sia di svolgere attività di Pet-Theray sia di adottare un cane con cui convivere.

 

La progettazione e realizzazione di contenuti multimediali, per la formula innovativa di comunicazione, consentirà di supportare e rendere maggiormente fruibili gli interventi di educazione sanitaria nelle scuole, gli eventi rivolti alle istituzioni, alle associazioni ed alla popolazione in generale.