VIGONE: NASCE UN NUOVO CENTRO INTEGRATO PER LA SALUTE

VEDE LA LUCE DA UN MODELLO NUOVO DI FARE ASSISTENZA SUL TERRITORIO; L’INTEGRAZIONE FRA IL SERVIZIO PUBBLICO, IL COMUNE, IL PRIVATO SOCIALE ED I MEDICI DI FAMIGLIA. LA PRESENTAZIONE SABATO 16 MAGGIO ALLE 16,00

Nasce a Vigone e sarà pienamente attivo da sabato 16 maggio prossimo, uno dei primi centri integrati che fa confluire in un’unica struttura tutti i servizi sanitari distrettuali, la Casa della Salute dei Medici e Pediatri di famiglia ed il Presidio del Centro servizi Socio Assistenziali di Vigone.

Il progetto per la realizzazione di una nuova sede unica distrettuale a Vigone che ora vede la luce , frutto della sinergia e di una forte collaborazione fra l’ASL ( in particolare il Distretto di Pinerolo diretto dal Dr. Marco Farina) Il Comune di Vigone e le Istituzioni locali, rappresenta un significativo miglioramento logistico che ha positive ricadute sui servizi resi al cittadino:

Questa realizzazione si è resa possibile grazie alle iniziative ed alle disponibilità delle istituzioni locali secondo una pianificazione nella quale ognuno ha fatto la propria parte: il Centro Servizi Socio-sanitari Assistenziali di Vigone, quale gestore della struttura Castelli Fasolo, ( già autorizzata al funzionamento quale presidio socio-sanitario per 25 posti per anziani non autosufficienti) ha individuato gli spazi utili per le necessità della sede ed ha assegnato in comodato d’uso al Comune un ala del vecchio ospedale totalmente da ristrutturare; il Comune ha provveduto alla ristrutturazione di tale immobile con fondi propri concordando la progettazione edilizia con l’Azienda sanitaria; L’ASLTO3 da parte sua si è impegnata all’utilizzo della sede per erogazione dei servizi distrettuali per i prossimi dodici anni corrispondendo un canone annuale al Comune.

Contemporaneamente si è risolta una trattativa tra il citato Centro Servizi ed un gruppo di Medici e Pediatri di famiglia per cui è stata liberata una parte di struttura attigua, al piano terra dove è stata strutturato un Gruppo di Cure Primarie comprendente 7 Medici di Medicina Generale (MMG) ed un Pediatra.

Il risultato di tutto è, come si è detto, la creazione di un unico centro dove i vantaggi non sono soltanto di tipo logistico per la popolazione a causa dei minori spostamenti e disagi ” sottolinea l’Ing. Giorgio Rabino Direttore generale dell’ASL TO3 “ ma anche per i servizi sanitari stessi che così riescono in tempo reale a meglio integrarsi e migliorare la risposta sanitaria e specialistica a favore dei pazienti stessi. Ringrazio per la sensibilità e la disponibilità il Comune, il Centro Servizi Socio-assistenziali, il CISS, ed i Medici e Pediatri di famiglia per questo bell’esempio di sinergia e di collaborazione con i servizi distrettuali della nostra azienda”.

Il centro è di riferimento diretto per i comuni di Vigone, Buriasco, Macello, Cercenasco, Virle P.te e si integra con i servizi erogati a Villafranca P.te

Per quanto riguarda i servizi distrettuali sono stati predisposti i necessari locali ed ambulatori per lo svolgimento delle attività infermieristiche (ambulatorio e prelievi), l’ambulatorio a disposizione per attività mediche (servizi psichiatrici, geriatra), il consultorio famigliare con attività di prevenzione Serena (PAP test), ufficio dell’assistente sociale in accordo con il CISS, attività del dipartimento di Prevenzione (Vaccinazioni, servizi Veterinari) lo sportello amministrativo con annessi magazzini e depositi. I nuovi locali rappresentano un netto salto di qualità considerando l’aumento degli spazi disponibili e l’organizzazione degli stessi, ma i vantaggi sono soprattutto per i cittadini ai quali si intende garantire una unitarietà delle risposte per problemi socio-sanitari sperimentando un modello innovativo di organizzazione dei servizi territoriali, sicuramente perfettibile, che potrà anche divenire un modello per le altre sedi.

Nell’ala dell’ospedale ristrutturata sono collocati gli ambulatori dei MMG e PLS del Gruppo di Cure Primarie con la loro organizzazione amministrativa ed infermieristica che dovrà mano a mano integrarsi con quella distrettuale, il consultorio per le attività pediatriche (gestione del post partum, allattamento al seno, gruppi di mamme in gravidanza, ecc) e la sede dei medici di Continuità assistenziale (Guardia Medica) con l’idea di una stretta integrazione con gli altri medici convenzionati.

Al piano primo di quest’ala è attiva una RSA di 25 posti e l’assistenza viene fornita dai MMG del Gruppo di Cure Primarie

La presentazione pubblica del nuovo Centro integrato sarà sabato 16 maggio 2009 alle ore 16,00 presso la struttura in Via Luisia n. 8 a Vigone.