WORLD NO TOBACCO DAY 31 MAGGIO 2018 GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO L’ASLTO3 IMPEGNATA PER I CITTADINI E I PROPRI DIPENDENTI

Astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco, per poi smettere di fumare in via definitiva. È questa la sfida lanciata dalla prossima Giornata Mondiale senza Tabacco, cui l’ASLTO3 aderisce con una serie di iniziative su tutto il territorio, risultato della collaborazione tra il Dipartimento di Prevenzione, diretto dal Dott. Dario Ariello, il Dipartimento Patologia delle Dipendenze, diretto dal Dott. Paolo Jarre e la Struttura Promozione della Salute, diretta dalla Dott.ssa Alda Cosola.

Nella giornata del 31 maggio saranno posizionati in alcuni luoghi strategici dell’azienda una serie di totem informativi su come contattare il Centro per il Trattamento del Tabagismo (CTT) più vicino al proprio domicilio. I CTT sono presenti presso tutti gli ambulatori SerD dell’ASL TO3 e facilmente raggiungibili telefonicamente (per informazioni consultare il sito web ASLTO3 www.aslto3.piemonte.it).

SerD Rivoli

011.9551905

Piazza Togliatti 1bis

Rivoli

SerD Collegno

011.4017438

Piazza xxx Martiri,30

Collegno

SerD Venaria

011. 4991208

Via Silva, 8

Venaria Reale

SerD Avigliana

011.9764405

Via Monte Pirchiriano,5

Avigliana

SerD Susa

0122.62487

Via Fell,5

Susa

SerD Giaveno

011.9360639

Via Seminario,45

Giaveno

SerD Beinasco

011.9003611

Via Fornaci,4

Beinasco

SerD Pomaretto

0121.2335455

Via Maggiore Ribet, 2

Pomaretto

 

A Pinerolo, sempre giovedì 31 maggio, si svolgerà dalle ore 20.00 alle ore 22.00 un serata di sensibilizzazione, rivolta ai cittadini, con dibattito libero sulla tematica relativa al tabacco, presso lo stabilimento Tsubaki-Nakashima, TN Italy SpA di corso Torino 378. La serata è parte integrante del progetto “Fabbrica della Salute”, in collaborazione con la Città di Pinerolo e lo stabilimento pinerolese Tsubaki-Nakashima.

Alcune iniziative sono state inoltre dedicate ai dipendenti: un invito a non fumare il 31 di maggio, preludio a cessare definitivamente, distribuito insieme al cedolino dello stipendio, e un recapito telefonico dedicato, per mettersi in contatto con il Referente aziendale per il Tabacco, Dott.ssa Antonina Scarpinato.

Presso l’Ospedale di Rivoli è stato inoltre creato un ambulatorio per la disintossicazione, gratuito ed in orario di servizio, con un medico e due infermiere che ogni 15 giorni dedicano tre ore per ricevere e trattare, anche farmacologicamente, tutti coloro che desiderano risolvere tale dipendenza. Il 6 di giugno si inaugurerà un secondo analogo ambulatorio presso l’Ospedale di Pinerolo, con il prossimo coinvolgimento anche di altre aree:Giaveno, Venaria e Susa.