News & Comunicati
2022
SABATO 28 MAGGIO PER I NATI FRA 1969 E 1989 E RESIDENTI IN ASLTO3 Nuova Giornata di prevenzione dell’Epatite C e delle malattie correlate, …
Dal 19 al 26 giugno prossimi,nel Parco della Certosa si terrà la prima edizione di un festival interamente dedicato alla salute delle menti, La Collegno Fòl fest è ideata da Città di Collegno e dal Dipartimento di Salute mentale dell’#Aslto3, organizzata in collaborazione con ARCI Valle Susa-Pinerolo aps Cooperativa Il Margine Lavanderia a Vapore .
Una caccia al tesoro sulla salute per le strade del centro storico di Fenestrelle e percorso didattico sul soccorso, con esercitazioni, all’interno del Forte: giovedì 19 e venerdì 20 maggio torna l’appuntamento centrale della manifestazione Evviva!
Data prima pubblicazione: 18/03/2022
È necessario comunicare le generalità dei cittadini ucraini ospitati alle autorità locali, recandosi presso una Stazione di Polizia o il proprio Comune.
Una camminata sportiva di 7 km nel verde pianeggiante della collina morenica intorno all’Ospedale di Rivoli per ricordare Patrizia Racca e Carlo Sanfelici, rispettivamente infermiera del reparto di gastroenterologia e ginecologo del Dipartimento materno infantile.
LE NUOVE NORME SPIEGATE DALL’ASLTO3 IN UN INCONTRO DEDICATO AI PROFESSIONISTI Lo scorso gennaio è entrata in vigore la nuova restrizione, prevista dalla normativa …
Sabato 14 maggio sarà possibile effettuare gratuitamente il test per l’Hcv, il virus che può portare la malattia. La Giornata è rivolta a tutti i nati fra il 1969 e il 1989, residenti sul territorio dell’Aslto3.
Sono 18 gli studenti che hanno sostenuto lo scorso aprile a Collegno l’esame di laurea del corso di Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL).
La Pediatria dell’Ospedale di Rivoli, Dipartimento materno infantile dell’AslTo3, ha di recente inaugurato una nuova attività ambulatoriale: l’ambulatorio di auxologia, dedicato allo studio e alla cura della crescita fisica della persona nell’età evolutiva.
Oggi, lunedì 2 maggio, prende avvio a Susa una nuova importante attività ambulatoriale dedicata ai pazienti più piccoli: l’ambulatorio autismo. La sede scelta per la nuova attività è quella del Day Service materno infantile dell’ospedale segusino.
Ruolo chiave all’interno dell’organizzazione aziendale, la direzione di dipartimento rappresenta, dopo la direzione generale, il livello più elevato di gestione strategica e di coordinamento. L’incarico …
Il 22 aprile prossimo si celebra la Giornata nazionale della Salute della Donna. Per l’occasione Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha organizzato, dal 20 al 26 aprile, la settima edizione dell’(H) Open Week, che ha come obiettivo quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
A giugno a Collegno si terrà la prima edizione di un festival interamente dedicato alla salute mentale: una grande festa per celebrare il patrimonio – materiale e immateriale – che la storia ci ha lasciato, un’occasione di condivisione partecipata del desiderio di contribuire a una società più inclusiva e meno stigmatizzante.
In occasione del Mese di prevenzione delle problematiche alcol correlate – Aprile 2022, il Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’AslTo3 ha avviato una campagna informativa sulla ripresa a pieno regime, dopo la fine dello stato di emergenza, dell’attività degli ambulatori per il trattamento delle patologie correlate all’alcol.
Venerdì 1° Aprile riapriranno i Ppi (Punti di primo intervento) di Giaveno e Venaria. I due servizi erano stati sospesi lo scorso 28 dicembre e riconvertiti ad Hub vaccinali, a causa dell’aumento di contagi e ricoveri Covid dell’ultima ondata
Una rete Hub and Spoke che migliora gli esiti di cura ed abbassa la mortalità per i pazienti affetti da cardiopatie valvolari.
L’Asl To3 lancia una Giornata di prevenzione dell’Epatite C e delle malattie correlate, cirrosi epatica e tumore al fegato, nella giornata di Sabato 19 marzo. Si tratta di un progetto pilota regionale nell’ambito del piano di screening promosso dal Ministero della Salute.
L’AslTo3 sostiene le donne in tutte le fasi della loro vita, con servizi, iniziative e progetti.
Le malattie renali colpiscono circa il 10% della popolazione, ma nella maggior parte dei casi non danno alcun sintomo. Spesso dunque si manifestano solo negli stadi più avanzati, quando può risultare difficile curarle. Questo è il motivo per cui la prevenzione e la conoscenza sono fondamentali.
Vaccinazione per maschi e femmine: proteggersi contro il Papilloma virus si può ed è gratuito per i ragazzi di 11 anni e per tutte le donne nate dal 1993 e i maschi dal 2006: è il messaggio del video informativo che l’AslTo3 lancia, sul sito e sui propri canali social, in occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV.
La riduzione dei passaggi di pazienti Covid in pronto soccorso e la contestuale riduzione dei ricoveri, anche fra i più piccoli, rendono possibile la riconversione della Pediatria di Pinerolo da Reparto Covid all’attività di ricovero ordinario.
Per rilanciare la campagna vaccinale anti-covid soprattutto fra i più piccoli, sabato 19 febbraio si terrà una giornata di Open Day pediatrico informativo sulla vaccinazione contro il Coronavirus per bambini di età compresa fra 5 e 11 anni.
L’ultima settimana di gennaio ha registrato una ulteriore diminuzione dei contagi in Piemonte e una sostanziale stabilità (con oscillazioni) dei ricoverati COVID in reparti per acuti, anche se ancora si è osservato, sullo …
Solo una piccola parte dei giocatori problematici si rivolge al Servizio Sanitario per attuare programmi di cura: in Piemonte sono attualmente in trattamento poco più di 1.000 persone, su oltre 50.000 problematiche stimate.
Dal 1° gennaio di quest’anno Salvatore Stancati è il nuovo direttore dell’Urologia del’Ospedale di Rivoli.
Nel mese di gennaio l’AslTo3 dedica ai ragazzi di età compresa fra i 5 e gli 11 anni alcune giornate, su prenotazione, nei tre ospedali aziendali, Rivoli, Pinerolo e Susa.
Una giornata di Open Day su prenotazione per la vaccinazione contro il Covid dedicata ai bambini di età compresa fra 5 e 11 anni.